Panini semidolci con lievito madre

Con questa preparazione potete preparare panini semidolci o ciambelline, da farcire con creme spalmabili, marmellate o con combinazioni salate per un aperitivo: philadelphia e salmone, patè di olive, prosciutto e maionese, pomodoro e mozzarella, salsiccia e stracchino…

Insomma il loro gusto abbastanza neutro li rende perfetti per ogni abbinamento, noi li abbiamo provate anche con il gelato ^_^

Ingredienti:

  • 250 g di Farina Manitoba
  • 100 g di farina debole 00
  • 200 ml di latte parzialmente scremato, tiepido
  • 60 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, a tocchetti
  • 160g di lievito madre (rinfrescato la sera precedente)
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 3 g di sale fino
  • 2 cucchiaini di vaniglia liquida oppure il contenuto di 1 bacca di vaniglia
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Farina Manitoba2509452.5191.858.838.80.003
Farina 001003400.777.31.72.2110.008
Latte2009231010070
Burro60454.8500.70.700.50.011
Lievito madre 160360.11.180.51.93.112.10.026
Zucchero50193.505049.9000.001
Uovo6076.85.20007.40.206
Sale Fino30000002.907
Vaniglia514.4000000
per 100 g/278.9746.27.81.68.60.36
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Sciogliere il lievito madre nel latte intiepidito.
  • Versare nella planetaria farine, zucchero, sale e iniziare a mescolare (gancio impastatore) per circa 1-2 minuti a velocità media. Aggiungere quindi uovo e il lievito disciolto nel latte.
  • Continuando a mescolare aggiungere infine i tocchetti di burro e proseguire a velocità media (3 per la planetaria Kenwood Chef XL) per 15 minuti sino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
  • Trasferire l’impasto in una ciotola capiente e lasciare lievitare al caldo per almeno 5-6 ore, sino a che non raddoppia il volume. Io l’ho lasciato nel forno con la luce accesa.
Prima della lievitazione
  • Stendere l’impasto delicatamente con un matterello, sino ad uno spessore di circa 1.5 cm, coppare quindi l’impasto e disporre in panini distanziati tra loro. Io ho utilizzato un coppapasta da 7.5 cm, se volete creare le ciambelle dovrete usare un coppapasta da 2-2.5 cm per creare il foro centrale. Si possono anche creare trecce o altre forme a piacere, l’importante è non schiacciare troppo e non reimpastare il vostro impasto, quindi siate delicati 😉
  • Lasciar lievitare al caldo per altre 1-2 ore sino a che non raddoppiano di volume.
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 200°C per 8-9 minuti sino a che non diventano dorate, quindi lasciar raffreddare su una gratella.

Muffin all’ananas

Di questi muffin ho già provato diverse varianti, la base è sempre la stessa che riporterò qui, ma al posto dell’ananas potete mettere a piacere mela, mela e cannella, pera e cioccolato, banana, banana e cioccolato… Attenzione solo ai tempi di cottura che magari possono cambiare un pochino in base al contenuto di acqua più o meno elevato della frutta scelta, ma basta verificare con uno stecchino di legno per assicurarsi che siano effettivamente cotti!

Ingredienti per 9 muffin piccoli:

  • ~150 gr di ananas
  • 22 g di zucchero di canna
  • 8 g di stevia
  • 50 g di burro fuso
  • 1 uovo
  • 1 vasetto di yogurt bianco o alla vaniglia (125 ml) oppure 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 150 g di farina debole 00
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Ananas15060015151.50.60.008
Zucchero2283.601.821.621.3000.039
Stevia8007.90000
Burro5037941.70.60.600.40.009
Uovo6076.85.20007.40.206
Yogurt12582.54.95.45.404.80.150
Farina1505101.11162.61.316.50.011
Lievito84.2002.20002.120
Sale10000000.969
per 100 g/184.38.125.87.40.74.90.521
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • In planetaria, con la frusta a foglia, miscelare uovo, zucchero e stevia.
  • Continuando a sbattere burro fuso e latte, poi farina (poco per volta), lievito e sale.
  • Aggiungere quindi l’ananas tagliato a pezzetti di circa 2 x 2 cm e terminare di miscelare il tutto delicatamente a mano.
  • Riempire gli stampini rimanendo qualche millimetro sotto il bordo, dato che in cottura cresceranno di volume (nei miei stampini metto ~60 g di impasto).
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 180°C per 25 minuti.
  • Lasciar raffreddare su una graticola.

Si possono conservare per diversi giorni in frigorifero all’interno di un contenitore porta torte o di un contenitore in vetro.

Banana bread

Dolce di origine anglosassone, da gustare a colazione o merenda, da solo oppure accompagnato con confettura o burro di arachidi.

Ingredienti per uno stampo da plumcake di circa 23 x 8 cm:

  • ~ 450 g di polpa di banane mature
  • 250 g di farina debole 00
  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • succo di 1 limone
  • 6 g di lievito in polvere per dolci
  • 2 g di bicarbonato di sodio ad uso alimentare
  • cannella (o vaniglia, a seconda dei propri gusti)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Banane450292.51.469.357.68.15.40.011
Farina2508501.8193.34.35.527.50.019
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero50193.505049.9000.001
Sale10000000.969
Uova120153.610.400014.90.411
Limone50300.70.700.10.006
Lievito63.201.70001.59
Bicarbonato20000001.368
Cannella512.40.140.12.70.20.001
per 100 g/208.57.931.511.21.64.80.433
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Sbucciare le banane, tagliarle e rondelle e schiacciarle in una terrina con una forchetta, dopo averle spruzzate con il succo di limone per non farle annerire.
  • In planetaria*, con la frusta a foglia, montare a crema il burro e lo zucchero. *e non avete una planetaria vanno benissimo delle comuni fruste, si può fare miscelando anche a mano!!!
  • Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, le banane schiacciate ed infine la farina miscelata con lievito e bicarbonato e la cannella.
  • Rovesciare l’impasto nello stampo da plumcake imburrato e infarinato.
  • Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 60 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su un piatto o nel porta torte. A proposito, io ho preso porta torte, porta biscotti e porta pane della linea Living Nostalgia della Kitchen Craft 😉

Io di solito conservo torte e dolci in frigorifero per diversi giorni, e li riscaldo pochi secondi al microonde prima di gustarli 😉

Crostata di frutta

Ingredienti per una tortiera di circa 17 cm:

BASE: per la base ho seguito la ricetta dei frollini con granella di nocciole

CREMA PASTICCERA:

  • 250 ml di latte parzialmente scremato
  • 15 g di farina 00 setacciata
  • 2 tuorli d’uovo
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di aroma di vaniglia
  • scorza di limone

FRUTTA:

  • ~ 200 g di fragole, lavate e tagliate a fettine
  • 2 kiwi piccoli. tagliati a fettine
  • 1 banana, tagliata a rondelle
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero
di canna
70266068.767.900.10.123
Stevia200019.80000
Burro10075883.41.11.100.80.018
Sale fino10000000.969
Uovo6076.85.200007.40.206
Farina 002157311.5166.23.74.723.70.016
Nocciole (Granella)10065564.16.14.18.113.80.028
Vaniglia (Bacca)617.3000000
Uovo
(Tuorlo)
4013011.60006.30.043
Zucchero Semolato50193.505049.9000.001
Limone (Buccia)62.8010.30.60.10.001
Fragole200540.810.610.63.21.80.025
Kiwi150660.913.513.53.31.80.019
Banane100650.315.412.81.81.20.003
per 100 g/228.812.526.712.91.64.80.11
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

BASE:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale e aroma di vaniglia.
  • Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere farina e granella di nocciole e lavorare per pochi minuti.
  • Stendere l’impasto tra due fogli di pellicola trasparente o di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm e lasciar raffreddare in frigorifero sino a che non diventa rigido.
  • Trasferirlo quindi nella tortiera. Forare la superficie con i rebbi della forchetta e lasciar riposare nuovamente in frigorifero per circa 20-30 minuti
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti, lasciar raffreddare su una graticola prima di guarnire con crema pasticcera e frutta

CREMA PASTICCERA:

  • In planetaria con la frusta a filo , amalgamare molto bene zucchero, tuorli, aroma di vaniglia e scorza di limone, sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Nel frattempo portare a bollore in un pentolino il latte, quindi versare poco per volta, a filo, per unirlo al composto di uova e zucchero mentre la planetaria è in funzione.
  • Aggiungere infine farina e scorza di limone ed una volta ottenuto un composto omogeneo versare il tutto in un pentolino e far sobbollire per 3-4 minuti mescolando con una piccola frusta.
  • Lasciar raffreddare nel pentolino o in una terrina, mescolandola di tanto in tanto per evitare la formazione di una pellicola in superficie.
  • Una volta raffreddata versare la crema pasticcera sulla base e guarnire con la frutta.
  • Trasferire in frigorifero e lasciar riposare un paio d’ore prima di mangiarla.

Dato che mi avanzavano un po’ di frolla e un po’ di crema pasticcera ho creato anche una mini crostata al cioccolato. In questo caso ho miscelato con una piccola frusta un paio di cucchiai di crema pasticcera con un cucchiaio di crema spalmabile proteica (Prozis), e dopo averla versata sulla base ho aggiunto un po’ di granella di nocciole.

Frollini con granella di nocciole

Ingredienti per circa 40 biscotti 3×3 cm:

  • 70 g di zucchero di canna
  • 20 gr di stevia
  • 100 g di burro morbido
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo (~60 g)
  • 200 g di farina debole
  • 100 g di granella di nocciole
  • 1 cucchiaino di aroma di vaniglia (non vanillina!)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero
di canna
70266068.767.900.10.123
Stevia200019.80000
Burro10075883.41.11.100.80.018
Sale fino10000000.969
Uovo6076.85.200007.40.206
Farina 002006801.4154.63.44.4220.015
Nocciole (Granella)10065564.16.14.18.113.80.028
Vaniglia (bacca)38.6000000
per 100 g/441.227.845.213.82.380.25
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale e aroma di vaniglia.
  • Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere farina e granella di nocciole e lavorare per pochi minuti.
  • Stendere l’impasto tra due fogli di pellicola trasparente o di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm e lasciar raffreddare in frigorifero sino a che non diventa rigido.
  • Coppare l’impasto con lo stampo desiderato, oppure con una rotella tagliapasta.
  • Disporre i biscotti su una placca da forno, con carta da forno, e cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti.
  • Far raffreddare i biscotti a temperatura ambiente e conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico.

Polpette di cavolfiore

Ingredienti per circa 25 polpette di 5-6 cm di diametro:

  • ~500 g di cavolfiore lessato*
  • ~500 g di carne bovina tritata
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
  • ~ 100 ml di vino bianco

*per lessare le verdure io normalmente utilizzo il microonde, con questa vaporiera.

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Cavolfiore500115.002.2520.559.20
Carne bovina500550.0012.950101.00
Uova120171.6011.410.8615.07
Pangrattato100395.005.3071.9813.35
Sale10000
Olio EVO1089.909.9900
Vino bianco10081.0002.600.07
per 100 g/105.43.17.210.5
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • In una ciotola unire carne tritata, cavolfiore lessato (raffreddato), uova, pangrattato sale e pepe. Io per comodità ho sfruttato la mia Kenwood Chef XL con la frusta a foglia, ma si può tranquillamente fare a mano!
  • Prelevare un po’ di impasto e preparare delle polpette di circa 5-6 cm di diametro. Io ho utilizzato uno stampo per polpette, utile quando si hanno grandi quantità di materiale…
  • Disporre le polpette in una pirofila, cospargere con un filo di olio EVO e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 10 minuti
  • Aprire il forno e versare sulle polpette il vino bianco, alzare la temperatura a 250 °C e cuocere per altri 5 minuti. Servire ben calde.

Le polpette preparate possono anche essere congelate prima o dopo la cottura.

Polpette di cavolfiore accompagnate da pane pizza integrale

Pane pizza integrale

Ingredienti:

  • 500 g di farina integrale
  • 300 ml di acqua
  • 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva (EVO)
  • 150 g di lievito madre (rinfrescato la sera precedente)
  • 3 cucchiaini di sale fino
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Farina 50015959.533910.54259.50.038
Acqua3000000000
Olio EVO30269.73000000
Lievito madre 150337.6175.41.82.911.40.025
Sale Fino1500000014.53
per 100 g/221.34.141.61.24.57.11.5
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Sciogliere parzialmente il lievito madre nell’acqua.
  • Versare nella planetaria farina, sale e Olio EVO, e mescolare tutto (gancio impastatore) per circa 1 minuto. Aggiungere quindi il lievito sciolto in acqua ,ed impastare per 15 minuti per permettere lo sviluppo di una buona massa glutinica ed ottenere un impasto elastico. [Io solitamente con la mia Kenwood chef XL uso la velocità 3]
  • Trasferire l’impasto in una ciotola, incidere la superficie con un coltello e lasciar riposare sino a che non raddoppia il volume (circa 3-4 ore)
  • Stendere l’impasto con le mani, sino ad uno spessore di circa 1.5 cm ed ungere nuovamente la superficie della focaccia, aiutandosi con un pennello. Affondare i polpastrelli nell’impasto, per creare le fossette, quindi spennellare con un’emulsione di olio EVO ed acqua.
  • Lasciare lievitare per paio d’ore, cospargere la superficie con il sale, senza esagerare!
  • Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 200°C per 30 minuti. Sul fondo del forno solitamente metto una piccola pirofila contenente acqua, per evitare che il pane si secchi troppo. Meglio posizionare la teglia nella parte bassa del forno.
Pane pizza e rosette, preparate con lo stesso impasto
Un altro esempio di pane pizza, realizzato con 250 g di W260 e 250 g di W350 , insieme alle rosette

Come faccio a mantenermi in forma?

Premetto che non sono sempre stata magra come ora, ma nemmeno eccessivamente grassa… sono alta 1.60 ed al massimo ho raggiunto i 61 kg, che possono sembrare pochi, ma su una nanerottola come me si vedevano eccome ^_^ Per motivi vari decidemmo di iniziare una dieta, che in realtà si è evoluta nel tempo in un regime alimentare che ormai seguiamo dal 2013, con una sempre maggior consapevolezza di ciò che mangiamo unita ad attività fisica. Così ora il mio peso è stabile tra i 48.5 ed i 49.5 kg ed alla soglia dei 40 anni non posso lamentarmi del mio fisico, anche se devo ancora lavorarci su per migliorarmi 😉

A volte mi chiedono “Ehi, ma come fai a tenerti in forma?” “Che porzioni piccole, ma mangi abbastanza?” e così via…

Uno strumento che utilizzo molto è un app del mio telefono, Samsung Health, che ha davvero molte funzioni utili. Io lo utilizzo collegato al mio Samsung Gear Fit e posso:

  • registrare peso ed impostare il peso desiderato
  • monitorare il battito cardiaco
  • registrare i passi e varie attività fisiche in automatico (ad esempio registra la pedalata quando vado o torno da lavoro in bicicletta, la camminata sul tapis roulant…)
  • permette di programmare esercizi di stretching o di potenziamento muscolare
  • permette di registrare i propri pasti per calcolare le calorie ingerite ed i macronutrienti

Molte persone quando mi vedono registrare i miei pasti pensano che io sia un po’ fissata, ed indubbiamente chi mi conosce può confermare che sono un tantino ossessivo compulsiva, ma vi posso assicurare che si tratta di una funzione davvero utile che andrebbe anche solo provata per un breve periodo… vi stupirebbe scoprire quanto i piccoli sgarri che ritenete insignificanti siano in realtà bombe ipercaloriche che di certo non vi aiutano se state cercando di dimagrire!

Con questo non pensiate che io non sgarri mai, ma cerco di farlo con consapevolezza e criterio, e per questo spesso giungo a dei compromessi con me stessa, magari scegliendo tra un panino del burger king più piccolo con patatine o oppure uno più grande ma senza; evito se posso tutti quei prodotti come taralli, che adoro, optando per cracker o crostini poco calorici; peso gli alimenti che mangio per regolarmi…

Per farvi un esempio ecco la mia colazione di stamattina e le relative calorie… Pancake di Prozis + fragole + panna light.

Considerando che per mantenere il mio peso devo ingerire circa 1370 kcal al giorno, in relazione al mio livello di attività fisica (in questo periodo a casa minimo 6000 passi al giorno, stretching tutti i giorni, yoga 2-3 volte a settimana, pedana vibrante 30 minuti tutte le sere), direi che una colazione come questa mi lascia ampio margine per i restanti pasti della giornata…

Spero che questo mio post possa invogliare qualcuno a provare questo tipo di approccio all’alimentazione, per essere maggiormente consapevoli di ciò che ingerite. E se poi foste interessati alla mindfulness potreste trovare interessante approfondire il discorso della meditazione del cibo, in rete si trovano vari post e libri sull’argomento.

Cheesecake leggera

Devo ammetterlo…io ho un problema di dipendenza dalla cheesecake, è davvero uno dei miei dolci preferiti! Per sentirmi meno in colpa ho cercato un equilibrio tra gusto e calorie/zuccheri/grassi, ed ecco la mia ricetta…

Ingredienti per una tortiera di circa 17 cm:

BASE: per la base ho seguito la ricetta dei biscottini al latte con granella di mandorle

CREMA:

  • 160 g di formaggio spalmabile, tipo Philadelphia
  • 125 g di yogurt (1 vasetto)
  • 2 uova
  • 50 g di zucchero semolato
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero semolato8532908584.8000.002
Burro30227.4250.30.300.20.005
Sale fino10000000.969
Malto d’orzo721.905.25.200.30.006
Latte parz. scremato4018.40.62201.40
Farina 001655611.2127.52.83.618.20.012
Mandorle30180.916.61.41.13.86.60.011
Lievito2.51.600.80000.795
Philadelphia160500.849.600013.81.32
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Uova120153.610.400014.90.411
Confettura4088.8023.523.50.90.20.012
per 100 g/268.713.431.215.517.50.46
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

BASE:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, sale e Silan (oppure malto).
  • Aggiungere il latte e farlo amalgamare al composto, quindi aggiungere farina, mandorle e lievito.
  • Lavorare l’impasto per pochi minuti, si presenterà piuttosto granuloso
  • Lavorare velocemente con le mani l’impasto e stenderlo tra due fogli di carta da forno sino ad uno spessore di circa 3 mm, trasferirlo quindi nella tortiera. Forare la superficie con i rebbi della forchetta e lasciar riposare in frigorifero per circa 20-30 minuti

CREMA:

  • In planetaria con la frusta gommata , oppure in una ciotola con una leccapentole, amalgamare molto bene philadelphia, yogurt, uova e zucchero, sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Rovesciare il composto sulla base e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 1 ora.
  • Lasciar raffreddare molto bene prima di estrarre la cheesecake dalla tortiera.
  • Guarnire in superficie con confettura, io ho utilizzato quella di fragole.

Biscottini al latte con granella di mandorle

Questa variante dei miei biscottini al latte è nata per caso, un giorno in cui volevo preparare la mia cheesecake leggera ma non avevo biscotti per fare la base. L’aggiunta di granella di mandorle conferisce croccantezza e sono davvero squisiti anche accompagnati da una tazza di tisana o di caffè.

Ingredienti per circa 30 biscotti 3×3 cm:

  • 35 g di zucchero semolato
  • 30 g di burro morbido
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di Silan* o di malto
  • 40 g di latte parzialmente scremato
  • 130 g di farina debole
  • 30 g di granella di mandorle
  • 2,5 g di lievito in polvere

* al posto del malto ho utilizzato il Silan, un dolcificante ai datteri. Io l’ho acquistato ma ho scoperto che si può realizzare a casa e qui trovate il link con la ricetta –> https://www.viaggiarecomemangiare.it/2018/01/silan-dolcificante-ai-datteri.html

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero semolato35135.503534.9000.001
Burro30227.4250.30.300.20.005
Sale fino10000000.969
Malto d’orzo721.905.25.200.30.006
Latte parz. scremato4018.40.62201.40
Farina 001655611.2127.52.83.618.20.012
Mandorle30180.916.61.41.13.86.60.011
Lievito2.51.600.80000.795
per 100 g/368.71455.414.92.48.60.58
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, sale e Silan.
  • Aggiungere il latte e farlo amalgamare al composto, quindi aggiungere farina, mandorle e lievito.
  • Lavorare l’impasto per pochi minuti, si presenterà piuttosto granuloso
  • Lavorare quindi velocemente l’impasto con le mani, fino ad ottenere una superficie omogenea
  • Stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm e lasciar raffreddare in frigorifero sino a che non diventa rigido-
  • Coppare l’impasto con lo stampo desiderato, oppure con una rotella tagliapasta
  • Disporre i biscotti su una placca da forno, con carta da forno, e cuocere in forno statico preriscaldato a 165°C per circa 10 minuti
  • Far raffreddare i biscotti a temperatura ambiente e conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico