Pasta con champignon e panna

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta (io ho scelto le Penne Rigate)
  • 150 g di champignon puliti e tagliati a fettine
  • 1/2 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 25 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 50 ml di panna da cucina (senza lattosio)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Champignon15033.00.54.94.6
Olio EVO544.95.000
Parmigiano2598.06.50.88.9
Panna50168.517.51.71.1
per 100 g/243.88.033.69.2
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere la pasta.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO e rosolare gli champignon a fiamma media per circa 10 minuti.
  • Aggiungere la panna e proseguire la cottura a fuoco lento per altri 10 minuti.
  • Quando l’acqua bolle, salarla e cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
  • A fine cottura scolare la pasta e versarla nel tegame per amalgamarla a funghi e panna.
  • Spolverare con il formaggio grattugiato, mescolare e servire ben caldo.

Pasta con pesto alla trapanese

Una ricetta veloce, semplice e gustosa, ideale quando avete poco tempo per preparare il pranzo o la cena ma non volete ripiegare sui sughi pronti!

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta (io ho scelto i Mezzi Rigatoni)
  • 100 g di pomodorini freschi maturi (io ho usato i datterini)
  • 25 g di mandorle sgusciate e pelate
  • 25 g di pomodorini secchi sott’olio
  • 15 g di Pecorino maturo (io ho utilizzato un Pecorino Sardo)
  • 1 spicchio di aglio rosso, sbucciato e privato dell’anima
  • basilico fresco (qualche foglia)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Pomodorini freschi10018.00.23.90.9
Mandorle25148.713.05.35.3
Pomodori secchi2553.23.55.81.3
Pecorino1558.04.00.54.8
Aglio57.401.60.3
per 100 g/269.56.942.410.2
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per scottare i pomodorini e per la cottura della pasta.
  • Quando l’acqua bolle scottare i pomodorini per un paio di minuti. Scolarli con un mestolo forato e, una volta raffreddati, privarli della buccia.
  • In un mixer* unire mandorle, pomodorini sbucciati e secchi, aglio e frullare per un paio di minuti. Aggiungere pecorino e basilico e frullare nuovamente per un minuto. *Io ho utilizzato il comodo accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Quando bolle, salare l’acqua e cuocere la pasta al dente. Scolare quindi la pasta e condire con il pesto appena preparato. Servire nei piatti e buon appetito!!!

Frollini alle mandorle

Ingredienti per circa 40 biscotti 3×3 cm:

  • 70 g di zucchero di canna
  • 20 gr di stevia
  • 100 g di burro morbido
  • 1 pizzico di sale (1 g)
  • 1 uovo (~60 g)
  • 240 g di farina debole 00
  • 60 g di granella di mandorle
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero
di canna
70266068.767.900.10.123
Stevia200019.80000
Burro10075883.41.11.100.80.018
Sale fino10000000.969
Uovo6076.85.200007.40.206
Farina 002408161.7185.54.15.326.40.018
Mandorle60361.833.22.82.27.613.20.021
per 100 g/413.522.450.413.72.38.70.25
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale.
  • Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere farina e granella di mandorle e lavorare per pochi minuti.
  • Stendere l’impasto tra due fogli di pellicola trasparente o di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm e lasciar raffreddare in frigorifero sino a che non diventa rigido.
  • Coppare l’impasto con lo stampo desiderato, oppure con una rotella tagliapasta.
  • Disporre i biscotti su una placca da forno, con carta da forno, e cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti.
  • Far raffreddare i biscotti a temperatura ambiente e conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico.

Risotto con champignon

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di riso Carnaroli
  • 200 g di champignon puliti e tagliati a fettine
  • 20 g di burro
  • 25 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 dado da cucina a ridotto contenuto di sodio
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso170608.60.9134.611.1
Champignon20044.00.76.56.2
Burro20143.416.200.2
Parmigiano25986.50.88.9
Vino bianco10076.003.50.1
per 100 g/188.34.728.25.1
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione 1 litro di acqua ed il dado in un pentolino.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con 15 g di burro e rosolare gli champignon a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  • Aggiungere il riso e mescolare per tostarlo leggermente.
  • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol. Versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso e proseguire la cottura per il tempo indicato sulla confezione del riso (normalmente circa 16-18 minuti).
  • A fine cottura aggiungere il burro rimanente e mantecare a fuoco a spento.
  • Spolverare con il formaggio grattugiato, mescolare e servire ben caldo.