Melanzane grigliate…alla greco-romana

Molte persone amano le “melanzane alla parmigiana” o “parmigiana di melanzane”, un piatto delizioso che da tradizione prevede l’uso di melanzane rigorosamente fritte!

Io personalmente non amo friggere in casa, quindi ho rivisitato questo piatto grigliando le melanzane ed utilizzando come formaggi la Feta ed il Pecorino… ecco perchè mio marito, abile nei giochi di parole, le ha rinominate “alla greco-romana” ^_^

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 melanzane striate o viola (~650 g a crudo, dopo aver eliminato la buccia ed il peduncolo)
  • 100 g di Feta D.O.P.
  • 50 g di Pecorino Romano D.O.P. (o in alternativa anche Toscano o Sardo)
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 15 ml di olio extravergine di oliva (EVO)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Melanzane650156.01.237.16.6
Feta D.O.P100264.021.34.114.2
Pecorino50193.513.51.815.9
Passata300126.00.626.13.9
Olio EVO15134.915.000
per 100 g/78.44.66.23.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Lavare e asciugare le melanzane, quindi eliminare buccia e peducolo e tagliarle a fette di spessore uniforme di circa 5 mm. Attenzione a non tagliarle troppo sottili, altrimenti finiranno per attaccarsi alla padella e bruciarsi…
  • Scaldare una padella/bistecchiera ed iniziare a grigliare le fette di melanzane, poche per volta, lasciandolo grigliare pochi minuti prima per lato, sino a prendere il segno della griglia senza bruciarsi! Disporre man mano su un piatto fino a che non siano tutte grigliate.
  • Nel frattempo condire la passata di pomodoro con l’olio EVO e grattugiare i formaggi, miscelandoli tra loro.
  • Prendere una terrina e iniziare con un piccolo strato di sugo alla base. Disporre quindi uno strato di melanzane grigliate, quindi cospargere con la passata ed i formaggi. Stendere un altro strato di melanzane e ricoprire nuovamente con la passata ed i formaggi e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con uno strato di passata e formaggi.
  • Infornare la terrina in forno ventilato preriscaldato a 200 °C per 20 minuti, facendo gratinare bene la superficie impostando il forno in modalità grill negli ultimi 5 minuti di cottura.
  • Sfornare e servire…

Buon appetito ^_^

Ecco alcuni Tips & Tricks:

  • Potete usare terrine piccole per creare il piatto in versione monoporzione, molto graziosa da vedere…
  • Se fa caldo e non avete voglia di accendere il forno, come è successo a me quest’estate, potete utilizzare una padella antiaderente al posto di una terrina e cuocere a fiamma media, con coperchio per circa 15-20 minuti.
  • Potete conservare eventuali porzioni avanzate in frigorifero, per al massimo un paio di giorni, vi basterà riscaldarla al microonde o in padella.

Crema di carote e cannella

Una crema semplice ma dal sapore e profumo decisamente intensi, da mangiare tiepida o fredda accompagnata da pane o crostini. Io per questa ricetta utilizzo la pentola a pressione per la cottura delle carote ed il frullatore della planetaria Kenwood Chef XL per ottenere velocemente una crema vellutata e perfetta.

Ingredienti per 2 persone :

  • ~400 g di carote, già sbucciate e tagliate a tocchetti
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • ~250 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino rosso in polvere q.b
  • sale q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Carote400164.01.038.33.7
Olio EVO1089.910.000
Cannella512.40.14.00.2
Aceto204.200.20
per 100 g/39.51.66.20.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Soffriggere l’aglio nell’olio EVO, a fuoco vivace, quindi aggiungere le carote tagliate a tocchetti.
  • Dopo un paio di minuti aggiungere l’acqua, quindi chiudere la pentola a pressione e cuocere per 15 minuti dal sibilo.
  • Terminata la cottura, dopo aver sfiatato gradualmente la pentola a pressione (attenzione, mi raccomando!!!), aprire il coperchio e trasferire le carote nella ciotola del frullatore, insieme all’acqua di cottura.
  • Frullare per circa un paio di minuti, quindi aggiungere sale, cannella, peperoncino e aceto.
  • Frullare per qualche altro minuto prima di trasferire in una ciotola e servire la crema accompagnata da pane o crostini. Si può anche preparare la crema in anticipo e trasferirla nel frigorifero per almeno 20 minuti prima di servirla come antipasto freddo.
Crema di carote accompagnata da pane pizza e da qualche fettina di bresaola con scaglie di Parmigiano Reggiano D.O.P.