Gnocchi di zucca

Chi mi conosce lo sa… non vedo l’ora che arrivi l’autunno per poter preparare gli gnocchi di zucca! Li adoro, morbidi, dal gusto delicato, conditi semplicemente con burro e parmigiano 😉

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 zucca tipo Mantovana o Delica* da cui si ottengono mediamente 800 g di polpa
  • 200-300 g di farina 00
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • 40 g di burro
  • 60 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato

*altre varietà risultano trattengono troppa acqua e rendono difficile la preparazione degli gnocchi richiedendo troppa farina per riuscire a compattarli!

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Zucca800208.00.852.08.0
Farina3001020.07.5215.939.6
Sale30000
Burro40286.832.400.3
Parmigiano60235.215.51.921.4
per 100 g/145.54.722.45.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Tagliare la zucca a fette, di circa 2-3 cm di spessore, disporle su di una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 160°C per 30-35 minuti.
  • Lasciar raffreddare, eliminare la buccia aiutandosi con un coltello e schiacciare la polpa con uno schiacciapatate o semplicemente con una forchetta.
  • Su un piano infarinato unire zucca schiacciata, farina, sale e pepe, e lavorare sino a creare un composto morbido. Si attaccherà un pochino alle mani, potete aggiungere altra farina ma attenzione a non esagerare altrimenti andrà a coprire il gusto della zucca…
  • Suddividere l’impasto e creare dei filoncini da tagliare poi in pezzi da circa 2 cm. Infarinateli leggermente per evitare che si attacchino tra loro. Trattandosi di un impasto molto morbido gli gnocchi di zucca avranno una forma un po’ irregolare…
  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione. Salarla e cuocere gli gnocchi immergendoli in acqua bollente finché non vengono a galla, quindi recuperarli con una schiumarola e trasferirli in una terrina capiente.
  • Condirli con burro e formaggio e servire ben caldi. Buon appetito ^_^

Se, come noi, siete solo in due, potete seguire tutti i passaggi sino a preparare l’impasto, e poi congelarne una parte. Normalmente per 2 persone congelo porzioni da 500-550 gr. All’occorrenza basta scongelare l’impasto (anche aiutandosi con il microonde) e riprendere creando i filoncini e poi gli gnocchi 😉

Cinnamon rolls con mele e cioccolato fondente

Dopo i cinnamon rolls con pere ecco un’altra variante dei miei cinnamon rolls, sempre ottimi per uno spuntino o per colazione ^_^

Ingredienti:

Per l’impasto:

  • 120 ml latte parzialmente scremato, a temperatura ambiente
  • 120 ml di acqua, a temperatura ambiente
  • 600 g di farina 00
  • 50 g di zucchero di canna
  • 1 uovo (circa 50-60 g)
  • 3 g di sale fino
  • 70 g di burro
  • 5 g di lievito di birra secco

Per la farcitura:

  • 3 mele, sbucciate e tagliate a dadini piccoli.*
  • 50 g di zucchero
  • 15 g di cannella in polvere
  • 15 g di burro
  • 50 g di gocce di cioccolato fondente

*io ho utilizzato le mele Ambrosia, le mie preferite, dolci e croccanti

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Latte12055.21.86604.20
Acqua1200000000
Farina 0060020404.2463.810.213.2660.045
Zucchero di canna100380098.19700.10.175
Uovo6076.85.20007.40.206
Sale30000002.907
Burro85644.370.90.90.900.70.015
Lievito secco516.30.42.101.320.006
Cannella1537.10.212.10.380.60.004
Mele5002850.568.568.5101.50.025
Cioccolato5028320.51714.504.80.05
per 100 g/230.36.340.311.925.30.21
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Sciogliere il burro nel forno a microonde o in un pentolino, facendo attenzione a non bruciarlo.
  • Miscelare nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero e sale. In un’altra ciotola miscelare tutti glie ingredienti liquidi: acqua, latte, uovo sbattuto e burro fuso (dopo averlo lasciato intiepidire).
  • Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi nella ciotola della planetaria ed iniziare a miscelarli con il gancio impastatore, proseguendo per circa 15 minuti, sino a che non si osserva lo sviluppo della massa glutinica e l’impasto rimane attaccato al gancio.
  • Disporre l’impasto in un contenitore capiente, coprire e lasciar riposare per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa.
  • Trascorsi 30 minuti, iniziare a fondere il burro. Io utilizzo il microonde per 30 secondi e poi attendo che raffreddi leggermente in modo che al momento dell’utilizzo non sia bollente; intanto mescolate in una ciotola lo zucchero e la polvere di cannella.
  • Prelevare l’impasto lievitato avendo cura di non re-impastarlo, e stenderlo su un piano rivestito con carta forno utilizzando dapprima le mani e poi il matterello sino ad uno spessore di 1 cm circa. Conviene mantenere una forma il più possibile rettangolare, che con queste dosi di ingredienti dovrebbe avere dimensioni di circa 50×30 cm.
  • Spennellare quindi la superficie con il burro fuso e cospargere con il mix di zucchero e cannella ed i dadini di pere.
  • Arrotolare l’impasto dei cinnamom rolls lungo il lato più lungo, con calma e attenzione, e tagliare per ricavare dei rotolini alti circa 3 cm.
  • Distribuire i rotolini sulla placca del forno rivestita di carta forno, ben distanziati tra loro, e lasciar lievitare per altri 30 minuti sempre nel forno spento con la luce accesa.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
  • Dopo la cottura lasciar raffreddare su una griglia.

Conservare in frigorifero, in un contenitore di vetro o in una tortiera anche per diversi giorni e scaldare pochi secondi al microonde prima di gustarli… In alternativa è possibile anche congelarli.

Torta alle nocciole con crema pasticcera al pistacchio

Eh sì, pur essendo a ridotto contenuto di zuccheri, questa non è proprio una ricetta light, ma ogni tanto un piccolo sgarro ci vuole… E comunque la frutta secca fa bene!

Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:

TORTA:

  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 vasetto di yogurt alla vaniglia (125 ml)
  • 220 g di farina debole setacciata
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 100 g di farina di nocciole

CREMA:

  • 500 ml di latte parzialmente scremato
  • 70 g di pistacchi non salati, già privati del guscio
  • 60 g di tuorli
  • 50 g di zucchero semolato
  • 50 g di fecola di patate
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero semolato100387010099.8000.003
Sale fino10000000.969
Uova intere120153.610.400014.90.411
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Farina 002207481.5171.13.74.824.20.017
Lievito168.504.40004.24
Farina nocciole10065564.16.14.18.113.80.028
Latte5002307.52525017.50
Uovo (tuorli)6019517.50009.50.065
Fecola di patate50173045.44.600.70
per 100 g/236.112.62610.50.96.30.43
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie.

Procedimento:

TORTA:

  • Per preparare l’impasto, montare a crema il burro e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a filo.
  • Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, lo yogurt ed infine la farina setacciata, il lievito e la farina di nocciole, miscelare bene per un paio di minuti.
  • Rovesciare l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 40 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su una graticola e procedere al taglio. Io ho utilizzato un tagliatorte con filo.

CREMA:

  • Sgusciare i pistacchi tritarli finemente sino ad ottenere una crema. Io ho utilizzato il pratico accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Montare a crema i tuorli e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a filo, per circa 10 minuti. Nel frattempo scaldare 400 ml di latte in un pentolino.
  • Quando la crema di uova apparirà spumosa, unire poco per volta il latte freddo e la fecola di patate, continuando a lavorare con la frusta a filo per un paio di minuti.
  • Aggiungere quindi il composto e la crema di pistacchi al latte nel pentolino, continuando a mescolare e cuocere a fuoco lento, fino a quando non si addenserà.
  • Togliere quindi la crema dal fuoco, coprire con pellicola trasparente, a a diretto contatto con la superficie della crema per evitare che si secchi.
  • Lasciar raffreddare ed utilizzare per farcire la torta di nocciole.

Frollini cocco e cioccolato

Ingredienti per circa 40 biscotti 3×3 cm:

  • 70 g di zucchero di canna
  • 20 gr di stevia
  • 100 g di burro morbido
  • 1 pizzico di sale (1 g)
  • 1 uovo (~60 g)
  • 200 g di farina debole 00
  • 50 g di cocco grattugiato
  • 50 g di gocce di cioccolato fondente
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero
di canna
70266068.767.900.10.123
Stevia200019.80000
Burro10075883.41.11.100.80.018
Sale fino10000000.969
Uovo6076.85.200007.40.206
Farina 002006801.4154.63.44.4220.015
Cocco503022.83.23.26.92.80.035
Cioccolato5028320.51714.504.80.5
per 100 g/429.420.64816.42.16.90.26
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale.
  • Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere farina, cocco grattugiato e gocce di cioccolato e lavorare per pochi minuti.
  • Stendere l’impasto tra due fogli di pellicola trasparente o di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm e lasciar raffreddare in frigorifero sino a che non diventa rigido.
  • Coppare l’impasto con lo stampo desiderato, oppure con una rotella tagliapasta.
  • Disporre i biscotti su una placca da forno, con carta da forno, e cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti.
  • Far raffreddare i biscotti a temperatura ambiente e conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico.

Torta pere e cioccolato

Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:

  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 vasetto di yogurt bianco o alla vaniglia (125 ml)
  • 220 g di farina debole setacciata
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 4-5 pere coscia, tagliate a dadini piccoli
  • 90 g di cioccolato fondente a ridotto contenuto di zuccheri*, tagliato a scaglie con un coltello

*io ho usato le barrette Zero Dark Chocolate di Prozis

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero semolato50193.505049.9000.001
Sale fino10000000.969
Uova120153.610.400014.90.411
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Farina 002207481.5171.13.74.824.20.017
Lievito168.504.40004.24
Pere4001400.435.235.215.21.20.02
Cioccolato90509.436.930.626.108.60.09
per 100 g/221.61126.9111.84.90.54
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie.
Per il calcolo delle calorie è stato preso in considerazione un cioccolato tradizionale.

Procedimento:

  • Per preparare l’impasto, montare a crema il burro e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a filo.
  • Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, lo yogurt ed infine la farina setacciata ed il lievito e miscelare bene.
  • Aggiungere quindi le pere a dadini ed il cioccolato in scaglie, e miscelare il tutto ancora per 1 minuto
  • Rovesciare l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 40 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su un piatto o nella tortiera.