Zuppa di cavolo nero e fagioli neri in pentola a pressione

Un piatto nutriente e sano, perfetto per il freddo invernale, facile da preparare. ​Richiede solo un po’ di tempo di preparazione, per via dell’ammollo dei fagioli e per la cottura, che però potete velocizzare utilizzando la pentola a pressione. Potete accompagnare la ricetta con crostini di pane oppure con pasta o riso…

Ingredienti per 2 persone :

  • 250 g di cavolo nero
  • ~ 200 g di patate
  • 125 g di fagioli neri (peso a secco)
  • ~ 100 g di carote
  • 40 g di concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 1 dado a ridotto contenuto di sale
  • 1 litro di acqua
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Cavolo nero25077.50.418.43.6
Patate200154.00.234.94.0
Fagioli neri125426.31.877.927.0
Carote10041.00.29.60.9
Pomodoro (concentrato)4031.20.16.11.6
Olio EVO1089.910.000
Dado1025.01.90.51.6
Acqua10000000
per 100 g/46.60.88.12.1
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • La sera prima mettere in ammollo i fagioli in una ciotola piena d’acqua e coprire con un coperchio.
  • Rosolare nella pentola a pressione l’olio EVO e le carote tritate.
  • Aggiungere le patate, sbucciate e tagliate a dadini, quindi insaporire per qualche minuto mescolando affinché non si attacchino sul fondo.
  • Unire i fagioli dopo averli scolati dal liquido di ammollo, il concentrato di pomodoro, il dado ed il cavolo nero tagliato a listarelle.
  • Coprire con acqua calda, chiudere il coperchio della pentola a pressione e cuocere a fiamma medio-alta finché la valvola emette il classico fischio.
  • Abbassare la fiamma al minimo e cuocere per circa 1 ora, quindi spegnere il fuoco, aprire con cautela la valvola di sfiato e attendere la fuoriuscita di tutto il vapore prima di aprire il coperchio.
  • Trasferire in una ciotola, condire con un filo d’olio e servire!
Zuppa di cavolo nero e fagioli neri accompagnata da crostini di pane tostato

Minestra di lenticchie con crostini di pane

Ingredienti per 2 persone :

  • 100 g di lenticchie, io ho utilizzato quelle verdi
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 20 g di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino rosso in polvere q.b
  • sale q.b.
  • 500 g di acqua
  • 100 g di pane
  • 25 g di Pecorino D.O.P., sardo o toscano
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Lenticchie100353.01.160.125.8
Olio EVO1089.910.000
Pomodoro (concentrato)20120.12,70.3
Acqua5000000
Pane100289.00.466.98.6
Pecorino2596.76.70.97.9
per 100 g/111.32.417.35.7
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Sciacquare bene le lenticchie sotto l’acqua corrente.
  • Porre sul fuoco un tegame con mezzo cucchiaio d’olio EVO e soffriggere l’aglio. Aggiungere le lenticchie, il concentrato di pomodoro, l’acqua e portare a bollore.
  • Rimuovere l’aglio e cuocere per circa 25-30 minuti, con il coperchio.
  • Nel frattempo tagliare il pane in fettine di circa 1 cm di spessore, scaldare una griglia e tostare il pane da ambo i lati. In assenza di altro pane può andar bene anche quello da toast…
  • Al termine della cottura delle lenticchie, spegnere il fuoco, aggiungere il Pecorino e mescolare bene. Aggiustare di sale se necessario.
  • Trasferire in una ciotola, condire con un filo d’olio a crudo ed una spolverata di peperoncino, quindi servire la minestra accompagnata dai crostini di pane.

Zuppa di rana pescatrice con crostini di pane tostato

Ingredienti per 2 persone :

  • 50 g di sedano
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 100 g di pomodori datterini o ciliegini
  • ~600 ml di acqua
  • ~350 g di rana pescatrice, già pulita
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino rosso in polvere
  • 120 g di pane
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Sedano5080.091.490.4
Olio EVO1089.910.000
Pomodori10018.00.23.90.9
Rana Pescatrice350339.56.8064.9
Pane120346.80.580.310.3
per 100 g/127.32.813.612.1
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Soffriggere nell’olio EVO, a fuoco vivace, aglio e sedano tritati quindi aggiungere i pomodorini tagliati a tocchetti.
  • Dopo un paio di minuti, aggiungere l’acqua, portare ad ebollizione e cuocere per 10 minuti.
  • Aggiungere quindi la rana pescatrice, proseguendo la cottura per altri 10 minuti a fuoco lento.
  • A fuoco spento aggiungere il peperoncino in polvere, mescolare per un paio di minuti e servire la zuppa accompagnata da crostini di pane leggermente tostato su una padella grigliata.

Passato di verdure con Asiago D.O.P. e crostini

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 patata americana
  • 1 patata grande
  • 3 zucchine
  • 4 carote
  • 125 g di fagioli rossi lessati
  • 2 gambi di sedano
  • 1 dado a ridotto contenuto di sale
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 150 g di Asiago D.O.P., tagliato a cubetti
  • 130 g di crostini (io ho scelto i Semplicissimi Doria Legumi e Spezie – Ceci e Curcuma)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Patate americana300258.00.260.44.7
Patate300231.00.352.46.1
Zucchine30063.01.29.38.1
Carote300123.00.728.72.8
Fagioli125165.00.729.611.1
Sedano508.00.11.50.3
Olio EVO15134.815.000
Asiago150394.531.90.725.9
Crostini130521.39.496.515.1
per 100 g/113.73.616.74.4
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Mondare le verdure e tagliarle in pezzetti di circa 2-3 cm. Sciacquare i fagioli lessati e porre tutto in una pentola a pressione. Aggiungere 1,5 lt di acqua, il dado, chiudere e porre sul fuoco a fiamma media.
  • Cuocere per 10 minuti da quando inizierà a fischiare, avendo cura di abbassare la fiamma al minimo.
  • Al termine della cottura spegnere il fuoco e lasciar sfiatare per aprire la pentola a pressione in sicurezza. (fate attenzione mi raccomando!)
  • Trasferire le verdure in un frullatore, insieme a qualche mestolo di brodo e frullare per ottenere un bel passato di verdure cremoso.
  • Servire in piatti o ciotoline, con un filo d’olio EVO a crudo, i cubetti di Asiago D.O.P ed accompagnare con dei gustosi crostini.

Ovviamente, se siete solo in due, potete preparare il passato di verdure e poi congelarne una parte, io di solito preparo porzioni da 500-600 g per due persone. All’occorrenza vi basterà scongelarlo, scaldarlo e gustarlo come se fosse appena fatto!!!

Vermicelli in brodo con verdure, tacchino, zenzero e aglio nero

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di Vermicelli di Fagioli Mungo (o di soia)
  • 200 g di fesa di tacchino a fette, tagliata in striscioline
  • 2 zucchine, sbucciate e tagliate a striscioline
  • 2 carote, sbucciate e tagliate a striscioline
  • 30 g di crema di soia e zenzero (o 20 g di salsa di soia a ridotto contenuto di sale)
  • 3 spicchi di aglio nero tagliati a fettine
  • zenzero fresco, sbucciato e tagliato a fettine
  • 1 lt di brodo di carne preparato con 1 dado a ridotto contenuto di sale
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta100107.00.526.00.5
Tacchino200314.014.0043.8
Zucchine20042.00.86.25.4
Carote20082.00.519.21.9
Crema di soia3044.40.09.91.4
Aglio nero1522.30.14.90.9
Zenzero30240.25.30.6
Brodo1000105.40.523.53.9
per 100 g/41.70.98.13.3
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Preparare il brodo e nel frattempo tagliare carne e verdure.
  • Cuocere carne e verdure nel brodo bollente per circa 20 minuti, aggiungendo anche la crema di soia e zenzero.
  • Raccogliere verdure e carne e tenerle da parte, quindi spegnere il fuoco e cuocere i vermicelli immergendoli nel brodo per 3 minuti.
  • Unire verdure e carne ai vermicelli, aggiungere zenzero e aglio nero e lasciar insaporire per un paio di minuti.
  • Trasferire in piatti capienti e servire subito.

Seafood chowder…sapore d’Irlanda

Siamo stati anni fa in Irlanda e ci siamo innamorati di questa deliziosa zuppa di pesce, gustosa e vellutata, che viene servita calda accompagnata da crostini. Esistono molto versioni di questa zuppa, con diversi tipi di crostacei (gamberi), molluschi (cozze, vongole) e filetti di pesce (merluzzo, salmone). Si può fare con o senza panna, aggiungere zafferano per conferire un colore dorato o pancetta affumicata.

Vi riporterò quindi la mia ricetta, molto semplice, che potete personalizzare secondo il vostro gusto personale. Se volete fare un figurone accompagnatela con pane tostato, burro salato e salmone affumicato…e una buona birra irlandese ovviamente!

Ingredienti per 4 persone :

  • 50 g di cipolla e/o porro tritati
  • 150 g di carote e 50 g di sedano tritati
  • 40 g di burro
  • 100 ml di vino bianco
  • 40 g di farina 00
  • 1 lt di brodo di pesce
  • 200 g di patate, tagliate a dadini
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, alloro, maggiorana)
  • ~200 g di salmone, tagliato a dadini
  • ~200 g di merluzzo, tagliato a dadini
  • ~200 g di gamberi sgusciati e puliti
  • 100 ml di panna da cucina
  • 2 cucchiai di prezzemolo tagliato fresco
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Cipolle50200.054.670.6
Carote15061.50.3614.41.4
Sedano5080.091.490.4
Burro40286.832.40.020.3
Vino bianco1007603.480.07
Farina 0040136128.85.3
Brodo di pesce10001606420
Patate2001540.1834.94
Salmone20035820.9039.8
Merluzzo2001641.3035.6
Gambero2002022.918.324.8
Panna100337353.42.3
per 100 g/894.365.9
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Soffriggere nel burro a fuoco vivace cipolla/porro, carote, sedano.
  • Sfumare con il vino bianco ed incorporare la farina.
  • Dopo un paio di minuti, versare poco a poco il brodo di pesce caldo, mescolando fino ad ottenere una zuppa liscia, senza grumi.
  • Aggiungere quindi patate ed erbe aromatiche e cuocere per 20-25 minuti a fuoco lento.
  • Rimuovere il mazzetto di erbe aromatiche, aggiungere pesce e crostacei, proseguendo la cottura per altri 5-10 minuti sempre a fuoco lento.
  • A fuoco spento aggiungere la panna ed il prezzemolo, mescolare per un paio di minuti e servire ben calda.