Muffin all’ananas

Di questi muffin ho già provato diverse varianti, la base è sempre la stessa che riporterò qui, ma al posto dell’ananas potete mettere a piacere mela, mela e cannella, pera e cioccolato, banana, banana e cioccolato… Attenzione solo ai tempi di cottura che magari possono cambiare un pochino in base al contenuto di acqua più o meno elevato della frutta scelta, ma basta verificare con uno stecchino di legno per assicurarsi che siano effettivamente cotti!

Ingredienti per 9 muffin piccoli:

  • ~150 gr di ananas
  • 22 g di zucchero di canna
  • 8 g di stevia
  • 50 g di burro fuso
  • 1 uovo
  • 1 vasetto di yogurt bianco o alla vaniglia (125 ml) oppure 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 150 g di farina debole 00
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Ananas15060015151.50.60.008
Zucchero2283.601.821.621.3000.039
Stevia8007.90000
Burro5037941.70.60.600.40.009
Uovo6076.85.20007.40.206
Yogurt12582.54.95.45.404.80.150
Farina1505101.11162.61.316.50.011
Lievito84.2002.20002.120
Sale10000000.969
per 100 g/184.38.125.87.40.74.90.521
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • In planetaria, con la frusta a foglia, miscelare uovo, zucchero e stevia.
  • Continuando a sbattere burro fuso e latte, poi farina (poco per volta), lievito e sale.
  • Aggiungere quindi l’ananas tagliato a pezzetti di circa 2 x 2 cm e terminare di miscelare il tutto delicatamente a mano.
  • Riempire gli stampini rimanendo qualche millimetro sotto il bordo, dato che in cottura cresceranno di volume (nei miei stampini metto ~60 g di impasto).
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 180°C per 25 minuti.
  • Lasciar raffreddare su una graticola.

Si possono conservare per diversi giorni in frigorifero all’interno di un contenitore porta torte o di un contenitore in vetro.

3 pensieri riguardo “Muffin all’ananas

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...