Moussaka leggera

La moussaka è un famosissimo piatto tipico greco, a base di melanzane fritte e ragù di agnello. Nel tentativo di farne un piatto meno calorico ecco la mia versione “light”…

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 melanzana, preferibilmente viola, di circa 600 grammi
  • 200 g di carne macinata di vitello
  • 200 g di polpa di pomodoro
  • 5 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 g di besciamella
  • 50 g di Pecorino grattugiato
Energia (Kcal)Carboidrati (g)Grassi (g)Proteine (g)Fibre (g)Sodio (g)
per 100 g102.95.76.85.31.90.7
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Lavare e asciugare le melanzane, quindi eliminare buccia e peducolo e tagliarle a fette di spessore uniforme di circa 5 mm. Attenzione a non tagliarle troppo sottili, altrimenti finiranno per attaccarsi alla padella e bruciarsi…
  • Scaldare una padella/bistecchiera ed iniziare a grigliare le fette di melanzane, poche per volta, lasciandolo grigliare pochi minuti prima per lato, sino a prendere il segno della griglia senza bruciarsi! Disporre man mano su un piatto fino a che non siano tutte grigliate.
  • Nel frattempo preparare un ragù veloce di carne. Far soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio, aggiungere la carne macinata e rosolare per alcuni minuti, quindi aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e cuocere per circa 30 minuti.
  • Prendere una terrina e iniziare con un piccolo strato di ragù e di besciamella alla base. Disporre quindi uno strato di melanzane grigliate, quindi cospargere con ragù, besciamella e Pecorino. Stendere un altro strato di melanzane e ricoprire nuovamente con ragù, besciamella e Pecorino e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con uno strato di ragù, besciamella e Pecorino.
  • Infornare la terrina in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 30 minuti, quindi sfornare e servire…

Broccoli, salmone e acciughe

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di filetti di salmone
  • 400 g di broccoli lessi
  • 20 g di acciughe sotto sale
  • 10 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
Energia (Kcal)Carboidrati (g)Grassi (g)Proteine (g)Fibre (g)Sodio (g)
per 100 g87.64.24.19.01.71.5
Tabella nutrizionale creata con Mistercarota

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura dei broccoli.
  • Staccare le cime dei broccoli dal gambo centrale, sciacquarli sotto acqua corrente e cuocere in acqua bollente salata per circa 10 minuti.
  • Nel frattempo sciacquare le acciughe per rimuovere il sale in eccesso e porle in una padella capiente con olio, aglio. Scaldare e, aiutandosi con un cucchiaio di legno o silicone, sciogliere le acciughe nell’olio.
  • Quando i broccoli saranno cotti, raccogliere con un mestolo forato e trasferire nella padella con olio, aglio e acciughe, rosolando per qualche minuto.
  • In una seconda padella antiaderente, cuocere i filetti di salmone, pochi minuti per lato, in modo da ottenere una crosticina croccante. Tagliare quindi a pezzettini, unire ai broccoli e mescolare per amalgamare il tutto. Servire nei piatti e…buon appetito!!!

Rana pescatrice gratinata al forno con insalata multicolore

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di filetto di rana pescatrice o coda di rospo
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di olia (EVO)
  • 100 g di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio, sbucciato, privato dell’anima e tritato preferibilmente con uno schiaccia aglio
  • scorza e succo di mezzo limone
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • 200 g di insalata tipo Iceberg, lavata e asciugata
  • 1 melograna, sgranata*
  • 25 g di mandorle pelate

*si trovano facilmente tutorial in rete, ad esempio https://www.misya.info/guide/come-sgranare-il-melograno

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Rana Pescatrice300291.05.9055.7
Olio EVO1089.910.000
Pangrattato100395.05.372.013.4
Limone (scorza)52.30.20.80.1
Limone (succo)5011.00.13.50.2
Insalata20028.00.35.91.8
Melagrana200166.02.337.43.3
Mandorle25143.7512.45.45.3
per 100 g/126.64.18.94.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Mescolare bene con un cucchiaio pangrattato, aglio tritato, sale, pepe, scorza e succo di limone, in modo che l’aglio e la scorza di limone siano ben distribuiti nel pangrattato.
  • Lavare i filetti di rana pescatrice, asciugarli bene con carta assorbente, quindi passarli nel pangrattato aromatizzato.
  • Disporre i filetti su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare in forno ventilato preriscaldato a 180° C cuocendoli per circa 20 minuti.
  • Nel frattempo tostare leggermente in una padella antiaderente calda le mandorle pelate, dopo averle tagliate grossolanamente a pezzetti. Lasciar raffreddare.
  • Preparare l’insalata multicolore miscelando l’insalata iceberg, i chicchi di melagrana e le mandorle pelate e tostate. Condire con un cucchiaio d’olio EVO e un pizzico di sale.
  • Terminata la cottura della rana pescatrice, trasferire i filetti in un piatto e servire accompagnati dall’insalata.

Pollo con salsa teriyaki

La salsa teriyaki è una delle nostre preferite, soprattutto abbinata a pollo o salmone. Si trova in commercio già pronta, ma io preferisco prepararla sul momento grazie alla ricetta del maestro Chef Hiro riportata sul suo libro Washogu. Servono pochi ingredienti, tutti reperibili su Amazon (sake, mirin) o al supermercato (salsa di soia, zucchero)

Ingredienti per 2 persone:

  • ~320 g di petto di pollo, preferibilmente bocconcini o mini filetti
  • 10 g di olio di sesamo
  • farina 00 q.b
  • semi di sesamo q.b
  • 20 g di sake
  • 20 g di mirin
  • 20 g di salsa di soia a ridotto contenuto di sale
  • 10 g di zucchero semolato
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Petto di pollo320320.02.6074.6
Olio di sesamo1089.910.000
Sake2026.801.00.1
Mirin2047.208.40.1
Salsa di soia2013.201.71.7
Zucchero1038.7010.00
per 100 g/133.93.25.319.1
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Preparare la salsa teriyaki miscelando in una ciotola sake, mirin, salsa di soia e zucchero.
  • Infarinare leggermente il pollo, quindi scaldare una padella antiaderente, aggiungere l’olio di sesamo e rosolare il pollo per un paio di minuti, rigirandolo da tutti i lati.
  • Versare in padella la salsa teriyaki, coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa 10 minuti, girando il pollo di tanto in tanto.
  • Rimuovere il coperchio e proseguire la cottura per alcuni minuti, lasciando evaporare la salsa che otterrà così la giusta consistenza.
  • Trasferire il pollo in un piatto, guarnire con la salsa teriyaki e con semi di sesamo.
Pollo con salsa teriyaki, accompagnato da peperoni arrostiti saltati in padella con aglio e filetti di alici e riso basmati con semi di papavero.

Polpettone con speck

Quest’estate ho assaggiato il polpettone preparato dalla mamma di una mia amica ed era così buono che mi sono subito fatta dare la ricetta! Ecco la mia rivisitazione di questo suo piatto gustoso e profumato.

Ingredienti per 4 persone:

  • ~600 g di carne bovina tritata
  • 100 g di ricotta vaccina
  • 30 g di Parmigiano Reggiano D.O.P. grattugiato
  • 30 g di Pecorino maturo
  • 100 g di Speck a cubetti
  • sale q.b
  • 100 ml di vino bianco, per sfumare
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Carne bovina600912.046.90114.4
Ricotta100138.07.95.111.4
Parmigiano30129.38.61.211.5
Pecorino30116.18.11.19.5
Speck100303.020.90.528.3
per 100 g/184.510.6120.3
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • In una ciotola unire carne tritata, ricotta, Parmigiano e Pecorino grattugiati, Speck e sale.
  • Mescolare bene sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Versare il preparato su un foglio di alluminio, arrotolare per conferire una forma allungata e lasciar riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Rimuovere l’alluminio e cuocere il polpettone in una padella antiaderente calda, a fuoco medio, girando il polpettone ogni 2 minuti circa per rosolare bene tutti i lati.
  • Sfumare con il vino bianco e continuare a cuocere, con il coperchio, per circa 15-20 minuti, quindi spegnere e trasferire il polpettone su di un tagliere.
  • Dopo averlo lasciato raffreddare per almeno 10-15 minuti, tagliare il polpettone in fette di circa 1-1,5 cm di spessore.
  • Scottare le fette di polpettone nella stessa padella antiaderente calda usata in precedenza, se necessario sfumare nuovamente con un pochino di vino bianco e servire.
Polpettone con speck accompagnato da funghi champignon saltati in padella

Qualora dovesse avanzare un po’ di polpettone potete conservarlo in un contenitore, preferibilmente in vetro, per 1-2 giorni. In alternativa potete conservarlo in congelatore per tempi più lunghi.

Melanzane grigliate…alla greco-romana

Molte persone amano le “melanzane alla parmigiana” o “parmigiana di melanzane”, un piatto delizioso che da tradizione prevede l’uso di melanzane rigorosamente fritte!

Io personalmente non amo friggere in casa, quindi ho rivisitato questo piatto grigliando le melanzane ed utilizzando come formaggi la Feta ed il Pecorino… ecco perchè mio marito, abile nei giochi di parole, le ha rinominate “alla greco-romana” ^_^

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 melanzane striate o viola (~650 g a crudo, dopo aver eliminato la buccia ed il peduncolo)
  • 100 g di Feta D.O.P.
  • 50 g di Pecorino Romano D.O.P. (o in alternativa anche Toscano o Sardo)
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 15 ml di olio extravergine di oliva (EVO)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Melanzane650156.01.237.16.6
Feta D.O.P100264.021.34.114.2
Pecorino50193.513.51.815.9
Passata300126.00.626.13.9
Olio EVO15134.915.000
per 100 g/78.44.66.23.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Lavare e asciugare le melanzane, quindi eliminare buccia e peducolo e tagliarle a fette di spessore uniforme di circa 5 mm. Attenzione a non tagliarle troppo sottili, altrimenti finiranno per attaccarsi alla padella e bruciarsi…
  • Scaldare una padella/bistecchiera ed iniziare a grigliare le fette di melanzane, poche per volta, lasciandolo grigliare pochi minuti prima per lato, sino a prendere il segno della griglia senza bruciarsi! Disporre man mano su un piatto fino a che non siano tutte grigliate.
  • Nel frattempo condire la passata di pomodoro con l’olio EVO e grattugiare i formaggi, miscelandoli tra loro.
  • Prendere una terrina e iniziare con un piccolo strato di sugo alla base. Disporre quindi uno strato di melanzane grigliate, quindi cospargere con la passata ed i formaggi. Stendere un altro strato di melanzane e ricoprire nuovamente con la passata ed i formaggi e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con uno strato di passata e formaggi.
  • Infornare la terrina in forno ventilato preriscaldato a 200 °C per 20 minuti, facendo gratinare bene la superficie impostando il forno in modalità grill negli ultimi 5 minuti di cottura.
  • Sfornare e servire…

Buon appetito ^_^

Ecco alcuni Tips & Tricks:

  • Potete usare terrine piccole per creare il piatto in versione monoporzione, molto graziosa da vedere…
  • Se fa caldo e non avete voglia di accendere il forno, come è successo a me quest’estate, potete utilizzare una padella antiaderente al posto di una terrina e cuocere a fiamma media, con coperchio per circa 15-20 minuti.
  • Potete conservare eventuali porzioni avanzate in frigorifero, per al massimo un paio di giorni, vi basterà riscaldarla al microonde o in padella.

Branzino al sale

Ingredienti per 2 persone :

  • 2 branzini eviscerati (~500-600 g)
  • 1 limone, lavato e tagliato a fette di circa 0,5 cm di spessore
  • 2 spicchi d’aglio, sbucciati e tagliati a metà
  • 2 kg di sale grosso iodato
  • succo di limone
  • q.b. olio extravergine di oliva (EVO)
  • q.b.pepe
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Branzini500620.012.80118.2
Limone (succo)408.80.12.80.1
Olio EVO1089.910.000
per 100 g/130.74.28.121.5
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Lavare i branzini sotto acqua corrente ed asciugarli con carta assorbente.
  • Scegliere una teglia di dimensione adeguate per contenere i branzini e ricoprire il fondo con uno strato di sale grosso.
  • Adagiare i branzini sul sale e riempire l’interno della cavità addominale con le fettine di limone e l’aglio.
  • ricoprire completamente i branzini con altro sale grosso, lasciando scoperto l’occhio.
  • Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Al termine della cottura osserverete che l’occhio è divenuto bianco e la crosta di sale si sarà indurita.
  • Estrarre la teglia dal forno, lasciar raffreddare 5 minuti, quindi con l’ausilio di una paletta o di un coltello eliminate delicatamente la copertura di sale per poter estrarre i branzini.
  • Trasferire i branzini su un piatto ed aiutandosi con coltello e forchetta eliminare la testa, la pelle e la lisca centrale sino ad ottenere dei filetti, da deporre su un piatto da portata e condire con un filo di olio EVO a crudo e succo di limone.

Polpettone al limone, cotto in forno a microonde

Una ricetta semplice e veloce, per un secondo di carne profumato e gustoso, perfetto anche in queste calde sere estive con una bella insalata fresca o con delle verdure grigliate.

Ingredienti per 4 persone:

  • ~500 g di carne bovina tritata
  • 2 uova
  • 80 g di Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 50 g di latte parzialmente scremato
  • 100 g di mollica di pane fresco
  • 1 limone, succo e scorza
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Carne bovina5001070.071.4099.6
Uovo120171.611.40.915.1
Grana Padano80313.622.4026.4
Latte5020.00.42.41.7
Mollica100265.00.659.78.9
Limone (Succo)408.80.12.80.1
Limone (Buccia)62.80.11.00.1
Olio EVO544.955.0000
Sale10000
per 100 g/210.512.47.416.9
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • In una ciotola unire carne tritata, uova, Grana Padano grattugiato, sale, pepe e noce moscata.
  • Aggiungere quindi la mollica del pane tritata finemente, il latte, la scorza grattugiata ed il succo di limone e mescolare bene sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Versare il preparato su un foglio di carta da forno e chiudere a caramella con dello spago da cucina.
  • Trasferire il polpettone in un piatto fondo, al fine di contenere i liquidi rilasciati in cottura, e cuocere in forno a microonde, alla massima potenza (850W), per circa 12-15 minuti. A metà cottura consiglio di controllare ed eventualmente svuotare il piatto fondo dai liquidi e sostituire/stringere la carta da forno.
  • Lasciar raffreddare qualche minuto, aprire la carta forno e tagliare a fette di circa 1-1,5 cm di spessore.
  • Scottare le fette di polpettone in una padella antiaderente calda e servire, eventualmente accompagnata da maionese o altra salsa a piacere.

Medaglioni di melanzane e carne

Ingredienti per circa 18 medaglioni di ~ 3 cm di diametro:

  • 2 melanzane di media grandezza (~750-800 g totali)
  • ~300 g di carne bovina tritata
  • 1 uovo
  • 50 g di pangrattato
  • sale q.b
  • Olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
  • spezie per cous cous q.b
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Melanzane800192.001.5245.608.08
Carne bovina300330.007.77060.60
Uovo6085.805.710.437.54
Pangrattato50197.502.6535.996.68
Olio EVO544.955.0000
Sale10000
per 100 g/701.96.86.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Dopo aver eliminato la buccia, tritare le melanzane. Io ho utilizzato l’affettaverdure del Kenwood Chef XL con il disco per grattugiare fine, ottenendo alla fine circa ~500 g di melanzane.
  • Lasciare le melanzane tritate in uno scolapasta per circa 30 minuti, poi strizzarle in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
  • In una ciotola unire carne tritata, melanzane, uovo, pangrattato sale e spezie. Io per comodità ho sfruttato la mia Kenwood Chef XL con la frusta a foglia, ma si può tranquillamente fare a mano!
  • Prelevare un po’ di impasto e preparare delle polpette di circa 2-3 cm di diametro, e poi schiacciarle leggermente per trasformarle in medaglioni.
  • Cuocere in padella antiaderente oppure cospargere con un filo di olio EVO e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 10 minuti e successivamente a 250 °C per altri 5 minuti. Servire ben calde.

I medaglioni possono anche essere congelati prima o dopo la cottura.

I medaglioni inseguiti da un panino semidolce in versione PacMan ^_^

Medaglioni di zucchine carote e feta

Ingredienti :

  • Per i medaglioni:
    • ~300 g di zucchine già sbucciate e affettate finemente*
    • ~300 g di carote già sbucciate e affettate finemente*
    • 200 g di Feta affettata finemente*
    • 1 uovo
    • 50 g di pangrattato
  • Per il condimento:
    • 1 cucchiaio di glassa di aceto balsamico, diluita in 2 cucchiai di acqua
    • 1 cucchiaio raso di olio extravergine di oliva (EVO)
    • sale q.b
    • pepe q.b
    • peperoncino tritato q.b
    • menta, preferibilmente fresca, sminuzzata

*Io ho utilizzato l’affettaverdure del Kenwood Chef XL con il disco per grattugiare fine.

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Zucchine30063.001.209.338.13
Carote300123.000.7228.742.79
Feta200528.0042.568.1828.42
Uovo6085.805.710.437.54
Pangrattato50197.502.6535.996.68
Aceto Balsamico108.8001.700.05
Olio EVO1089.909.9900
Sale10000
per 100 g/1186.89,15.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Dopo aver eliminato la buccia, tritare carote e zucchine, porle in uno scolapasta per circa 30 minuti, poi strizzarle in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
  • In una ciotola unire zucchine, carote, feta, uovo e pangrattato. Io per comodità ho sfruttato la mia Kenwood Chef XL con la frusta a foglia, ma si può tranquillamente fare a mano!
  • Prelevare un po’ di impasto e preparare delle polpette di circa 2-3 cm di diametro, e poi schiacciarle leggermente per trasformarle in medaglioni.
  • Cuocere in padella antiaderente o sulla padella per grigliare per qualche minuto, rigirandole di tanto in tanto. Servire ben calde, con sopra un cucchiaino di condimento, ottenuto unendo gli ingredienti sopra citati e miscelandoli bene. Io uso un barattolino in vetro in cui metto tutto, chiudo con il tappo e agito 😉

I medaglioni possono anche essere congelati prima o dopo la cottura.

Ecco i medaglioni cotti, accompagnati dalla mia focaccia con lievito madre