Plumcake alle mele

Mele, mele, mele… chi mi segue ormai avrà capito che mi piacciono tantissimo i dolci con questo frutto! Ecco quindi una nuova ricetta, leggera e gustosa.

Ingredienti per uno stampo di circa 26×11 cm (alto 7 cm):

  • 50 g di olio di cocco o di semi
  • 75 g di zucchero semolato
  • 2 uova grandi
  • 1 vasetto di yogurt intero alla vaniglia oppure bianco (125 ml)
  • 200 g di farina frumento debole, tipo 00, setacciata
  • 1 bustina (16g) di lievito in polvere per dolci
  • 3 mele* (~400-450g).
  • 5 g di cannella in polvere
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Olio di cocco50442.050.000000
Zucchero semolato75290.3075.074.9000.002
Uova120153.610.400014.90.411
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Farina 00200680.01.4154.63.44.422.00.015
Lievito168.504.40004.24
Mele450256.50.561.761.791.40.023
Cannella512.40.140.12.70.20.001
per 100 g/182.26.229.313.91.54.10.46
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Sbucciare le mele ed eliminare il torsolo. Due mele andranno tagliate a pezzi di circa 2×2 cm e spruzzate con succo di limone affinché non anneriscano, mentre una mela andrà tagliata a fettine sottili che dovranno essere cosparse delicatamente con zucchero (5 grammi) e cannella in polvere.
  • In planetaria, con la frusta a filo, montare le uova e lo zucchero (70 grammi) per ottenere un composto spumoso, continuando a sbattere aggiungere l’olio di cocco e lo yogurt.
  • Sostituire la frusta a filo con la frusta a foglia ed aggiungere poco per volta la farina ed il lievito setacciati, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Aggiungere le mele tagliate a pezzetti e miscelare ancora un paio di minuti a bassa velocità.
  • Rovesciare l’impasto nello stampo da plumcake imburrato ed infarinato.
  • Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 190°C per 30 minuti, quindi abbassare a 180°C e proseguire per altri 15-20 minuti. Verificate sempre con uno stecchino di legno, che dovrà risultare asciutto!
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferire su un piatto o nella tortiera.

Tortino di carote con inserto di mele caramellate

Ingredienti per dieci tortini con diametro di circa 7-8 cm:

  • 260 g di farina debole 00 setacciata
  • ~250 g di carote sbucciate e lavate
  • 80 g di burro morbido
  • 60 g di zucchero semolato
  • 10 g di stevia
  • 125 g di yogurt intero alla vaniglia o bianco
  • 2 uova
  • ~500 g di mele, sbucciate e tagliate a tocchetti piccoli
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Farina 002608841.82014.45.728.60.02
Carote27094.50.520.520.58.430.641
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero60232.206059.9000.002
Stevia10009.90000
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Uova120153.610.400014.90.411
Mele5002850.568.568.5101.50.025
Sale10000000.969
Lievito168.504.40004.24
per 100 g/163.35.925.411.11.73.70.45
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie.

Procedimento:

  • In una padella antiaderente sciogliere una noce di burro, ~10 grammi, aggiungere le mele e 10 grammi di zucchero. Coprite con un coperchio e cuocere a fuoco medio, fino a caramellare leggermente le mele, girandole spesso per evitare di bruciarle. A cottura terminata, spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
  • Nel frattempo, tritare finemente le carote in un mixer. Io ho utilizzato l’accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Nella ciotola della planetaria, con la frusta a filo, montare a crema il burro e lo zucchero rimanenti ed aggiungere quindi le uova, una per volta.
  • Sostituire la frusta a filo con la frusta a foglia e , continuando a sbattere, aggiungere yogurt, farina, lievito, sale e carote tritate miscelando bene per ottenere un impasto omogeneo.
  • Rovesciare l’impasto nello stampo per tortini imburrato ed infarinato, riempiendo solo per ⅓ i vari incavi. Aggiungere quindi uno strato di mele caramellate (⅓), quindi nuovamente uno strato di impasto (⅓).
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 180°C per 25 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferire su un piatto o nella tortiera. Io conservo i tortini in frigorifero per 4-5 giorni, e prima di mangiarli li scaldo per 30 secondi nel microonde.

Torta di zucca

Chi segue il blog l’avrà ormai capito, la zucca mi piace molto, e stavolta ho provato ad utilizzarla per una torta dal profumo speziato…

Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:

  • 50 g di olio di cocco (oppure 60 g di burro morbido)
  • 50 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 500 g di polpa di zucca, meglio se di varietà Delica o Mantovana.
  • 200 g di farina frumento debole, tipo 00, setacciata
  • 1 bustina (16g) di lievito in polvere per dolci
  • q.b. mix di spezie in polvere (cannella, cardamomo, noce moscata, chiodi di garofano)
  • q.b aroma di mandorle amare
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Olio di cocco50431500n.d.n.d.0n.d.
Zucchero 50190049.548.500.10.088
Uova120153.610.400014.90.411
Zucca
(cotta in forno)
5001300,532.5n.d.n.d.5n.d.
Farina 002006801.4154.63.44.4220.015
Lievito168.504.40004.24
Spezie1024.70.18.10.25.30.40.003
Aroma1100.30000
per 100 g/170.96.626.313.12.49.51.2
Tabella nutrizionale creata con DolciTool e Ricette Calorie

Procedimento:

  • Rimuovere la buccia dalla zucca e tagliarla a cubetti di circa 3×3 cm.
  • Cuocere la zucca in forno ventilato, preriscaldato, a 180°C per 25 minuti.
  • Lasciar raffreddare e schiacciare con i rebbi di una forchetta sino ad ottenere una purea.
  • In planetaria, con la frusta a foglia, montare a crema le uova e lo zucchero.
  • Continuando a sbattere aggiungere l’olio di cocco, le spezie in polvere, l’aroma di mandorle amare, la polpa di zucca ed infine la farina setacciata (poco per volta) ed il lievito.
  • Rovesciare l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata.
  • Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 40 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su un piatto o nella tortiera.

Torta di carote, arance e mandorle

Una torta profumata e gustosa, con quell’aroma di arancia che associo a questi mesi invernali, al Natale ed alle serate sul divano con una bella tisana fumante, una calda copertina ed un bel film ^_^

Ingredienti per una tortiera con diametro di 24 cm:

  • 250 g di farina debole 00 setacciata
  • 50 g di farina di mandorle
  • 250 g di carote sbucciate e lavate
  • scorza e succo di 1 arancia
  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 10 g di stevia
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Farina 002508501.8193.34.35.527.50.019
Farina Mandorle50301.527.72.31.96.4110.044
Carote25087.50.519197.82.80.594
Arancia (buccia)109.702.52.51.102.0.001
Arancia (succo)8026.406.66.600.40
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero50193.505049.9000.001
Stevia10009.90000
Uova120153.610.400014.90.411
Sale10000000.969
Lievito168.504.40004.24
per 100 g/24411.731.59.32.36.30.69
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie.

Procedimento:

  • Tritare finemente le carote in un mixer. Io ho utilizzato l’accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Nella ciotola della planetaria, con la frusta a filo, montare a crema il burro e lo zucchero ed aggiungere quindi le uova, una per volta.
  • Sostituire la frusta a filo con la frusta a foglia e , continuando a sbattere, aggiungere le carote tritate, le farine, lievito, sale, scorza ed infine il succo di arancia miscelando bene per ottenere un impasto omogeneo.
  • Rovesciare l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata.
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 180°C per 50 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su un piatto o nella tortiera. Io conservo la torta in frigorifero per 4-5 giorni, e prima di mangiarla la scaldo per 20 secondi nel microonde.

Torta alle nocciole con crema pasticcera al pistacchio

Eh sì, pur essendo a ridotto contenuto di zuccheri, questa non è proprio una ricetta light, ma ogni tanto un piccolo sgarro ci vuole… E comunque la frutta secca fa bene!

Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:

TORTA:

  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 vasetto di yogurt alla vaniglia (125 ml)
  • 220 g di farina debole setacciata
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 100 g di farina di nocciole

CREMA:

  • 500 ml di latte parzialmente scremato
  • 70 g di pistacchi non salati, già privati del guscio
  • 60 g di tuorli
  • 50 g di zucchero semolato
  • 50 g di fecola di patate
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero semolato100387010099.8000.003
Sale fino10000000.969
Uova intere120153.610.400014.90.411
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Farina 002207481.5171.13.74.824.20.017
Lievito168.504.40004.24
Farina nocciole10065564.16.14.18.113.80.028
Latte5002307.52525017.50
Uovo (tuorli)6019517.50009.50.065
Fecola di patate50173045.44.600.70
per 100 g/236.112.62610.50.96.30.43
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie.

Procedimento:

TORTA:

  • Per preparare l’impasto, montare a crema il burro e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a filo.
  • Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, lo yogurt ed infine la farina setacciata, il lievito e la farina di nocciole, miscelare bene per un paio di minuti.
  • Rovesciare l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 40 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su una graticola e procedere al taglio. Io ho utilizzato un tagliatorte con filo.

CREMA:

  • Sgusciare i pistacchi tritarli finemente sino ad ottenere una crema. Io ho utilizzato il pratico accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Montare a crema i tuorli e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a filo, per circa 10 minuti. Nel frattempo scaldare 400 ml di latte in un pentolino.
  • Quando la crema di uova apparirà spumosa, unire poco per volta il latte freddo e la fecola di patate, continuando a lavorare con la frusta a filo per un paio di minuti.
  • Aggiungere quindi il composto e la crema di pistacchi al latte nel pentolino, continuando a mescolare e cuocere a fuoco lento, fino a quando non si addenserà.
  • Togliere quindi la crema dal fuoco, coprire con pellicola trasparente, a a diretto contatto con la superficie della crema per evitare che si secchi.
  • Lasciar raffreddare ed utilizzare per farcire la torta di nocciole.

Torta pere e cioccolato

Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:

  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 vasetto di yogurt bianco o alla vaniglia (125 ml)
  • 220 g di farina debole setacciata
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 4-5 pere coscia, tagliate a dadini piccoli
  • 90 g di cioccolato fondente a ridotto contenuto di zuccheri*, tagliato a scaglie con un coltello

*io ho usato le barrette Zero Dark Chocolate di Prozis

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero semolato50193.505049.9000.001
Sale fino10000000.969
Uova120153.610.400014.90.411
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Farina 002207481.5171.13.74.824.20.017
Lievito168.504.40004.24
Pere4001400.435.235.215.21.20.02
Cioccolato90509.436.930.626.108.60.09
per 100 g/221.61126.9111.84.90.54
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie.
Per il calcolo delle calorie è stato preso in considerazione un cioccolato tradizionale.

Procedimento:

  • Per preparare l’impasto, montare a crema il burro e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a filo.
  • Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, lo yogurt ed infine la farina setacciata ed il lievito e miscelare bene.
  • Aggiungere quindi le pere a dadini ed il cioccolato in scaglie, e miscelare il tutto ancora per 1 minuto
  • Rovesciare l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 40 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su un piatto o nella tortiera.

Crostata con confettura di fragole e mele caramellate

Ingredienti per una tortiera di circa 24 cm:

BASE:

  • 60 g di zucchero di canna
  • 15 gr di stevia
  • 100 g di burro morbido
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo (~60 g)
  • 250 g di farina debole
  • 1 cucchiaino di aroma di vaniglia (non vanillina!)

RIPIENO:

  • 200 g di confettura di fragole. Io ho utilizzato una confettura Zero zuccheri aggiunti
  • 4 mele dolci tipo Golden
  • succo di mezzo limone
  • 20 g di zucchero di canna
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero
di canna
80304078.577.60o.10.14
Stevia15000000
Burro10075883.41.11.100.80.018
Sale fino10000000.969
Uovo6076.85.200007.40.206
Farina 002508501.8193.34.35.527.50.019
Vaniglia (Bacca)617.3000000
Confettura*2004440117.4117.44.410.06
Mele6003420.682.282.2121.80.03
Limone (succo)201.200.30.3000.003
per 100 g/209.76.836.621.21.62.90.108
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie. *per il calcolo è stata utilizzata una confettura tradizionale,

Procedimento:

BASE:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale e aroma di vaniglia.
  • Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere la farina e lavorare per pochi minuti.
  • Stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm e trasferire nella tortiera.
  • Forare la superficie con i rebbi della forchetta e lasciar riposare in frigorifero per circa 20-30 minuti.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, lasciar raffreddare su una graticola.

RIPIENO

  • Mentre la base si raffredda pelare le mele, quindi caramellarle in una padella antiaderente con limone e zucchero di canna, a fuoco basso e con il coperchio per evitare che si brucino. Lasciar raffreddare prima di guarnire la torta.
  • Una volta che la base si sarà raffreddata ricoprire uniformemente con uno strato di confettura di fragole e successivamente con le mele caramellate.

Potete conservare la crostata in frigorifero per alcuni giorni, all’interno di un contenitore di vetro o di un portatorte.

Torta al limone

Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:

  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 20 g di stevia
  • 1 limone, succo e scorza
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 220 g di farina debole setacciata
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 bacca di vaniglia
  • [50 ml di latte parzialmente scremato o yogurt bianco]. FACOLTATIVO, da aggiungere qualora l’impasto risultasse troppo denso!

Per guarnire a fine cottura:

  • 1 limone, succo
  • 20 g di zucchero a velo
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero semolato50193.505049.9000.001
Stevia200019.80000
Limone (succo)100601.41.400.20.013
Limone (buccia) 6 2.8 010.30.60.10.001
Sale fino10000000.969
Uova120153.610.400014.90.411
Farina 002207481.5171.13.74.824.20.017
Lievito168.504.40004.24
Vaniglia (bacca)617.3000000
Latte50230.82.52.501.80
Zucchero a velo2077.802019.6000.001
per 100 g/266.611.539.211.40.86.10.82
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Montare a crema il burro e lo zucchero nella planetaria , con la frusta a filo.
  • Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, il succo e la scorza del limone, il contenuto di una bacca di vaniglia ed infine la farina setacciata ed il lievito. Se necessario, in base alla consistenza dell’impasto, aggiungere latte o yogurt.
  • Miscelare il tutto a velocità media (3 nella Planetaria Kenwood Chef XL) per un paio di minuti, poi trasferire nella tortiera imburrata e infarinata.
  • Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 170°C per 45 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo per circa mezz’ora.
  • Nel frattempo, in un bicchiere, spremere il succo di un limone, aggiungere lo zucchero a velo ed un cucchiaio di acqua tiepida.
  • Una volta intiepidita la torta disporla su una graticola e spennellarla con il composto di limone e zucchero a velo.

Potete conservare la torta per diversi giorni in frigorifero in una tortiera, e gustarla da sola o con una spruzzata di panna light per un piccolo peccato di gola 😉

Crostata mele e banane – Crostatine e mini-crostatine di mele

Ingredienti per una tortiera di circa 17 cm, due crostatine da 12 cm e due mini-crostatine da 6 cm:

BASE:

  • 60 g di zucchero di canna
  • 15 gr di stevia
  • 100 g di burro morbido
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo (~60 g)
  • 250 g di farina debole
  • 1 cucchiaino di aroma di vaniglia (non vanillina!)

RIPIENO:

  • 2 banane mature
  • 4 mele dolci tipo Golden
  • succo di mezzo limone
  • 20 g di zucchero di canna
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero
di canna
80304078.577.60o.10.14
Stevia15000000
Burro10075883.41.11.100.80.018
Sale fino10000000.969
Uovo6076.85.200007.40.206
Farina 002508501.8193.34.35.527.50.019
Vaniglia (Bacca)617.3000000
Banane250162.50.838.5324.530.006
Mele6003420.682.282.2121.80.03
Limone (succo)201.200.30.3000.003
per 100 g/181.86.629.614.31.62.90.101
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

BASE:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale e aroma di vaniglia.
  • Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere la farina e lavorare per pochi minuti.
  • Stendere l’impasto tra due fogli di pellicola trasparente o di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm e lasciar raffreddare in frigorifero sino a che non diventa rigido.
  • Trasferirlo quindi nella tortiera e nelle forme da crostatine e mini-crostatine (allo scopo ho utilizzato gli stampi per muffin). Forare la superficie con i rebbi della forchetta e lasciar riposare nuovamente in frigorifero per circa 20-30 minuti

RIPIENO

  • Per lo stampo da 17 cm:
    • Schiacciare con una forchetta le due banane mature per ottenere una purea.
    • Pelare una mela, tagliarla a fettine e metterle in una ciotola capiente. Aggiungervi succo di limone ed un cucchiaio di zucchero di canna e mescolare delicatamente affinché tutte le mele siano adeguatamente ricoperte di limone e zucchero.
    • Estrarre la tortiera, ricoprire la frolla con la purea di banane e poi con le fettine di mele. Aggiungere mezzo cucchiaio di zucchero di canna sulla superficie distribuendolo in maniera omogenea.
    • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, lasciar raffreddare su una graticola.
  • Per le crostatine e mini-crostatine:
    • Pelare le tre mele rimanenti e caramellarle in una padella antiaderente con un cucchiaio di zucchero di canna, a fuoco basso e con il coperchio per evitare che si brucino.
    • Versare le mele caramellate sulla frolla negli stampi.
    • Guarnire le crostatine con strisce di frolla.
    • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, lasciar raffreddare su una graticola.
Mini-crostatina… pic by @sad_photor

Torta di banane con inserto di mele caramellate

Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:

  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 1 vasetto di yogurt bianco o alla vaniglia (125 ml)
  • 220 g di farina debole setacciata
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 banana matura

Per l’inserto:

  • 2 mele , sbucciate e tagliate a fettine sottili
  • 30 gr di zucchero di canna
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero semolato50193.505049.9000.001
Sale fino10000000.969
Uova120153.610.400014.90.411
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Farina 002207481.5171.13.74.824.20.017
Lievito168.504.40004.24
Banana120780.418.515.42.21.40.003
Mele3001710.341.141.160.90.015
Zucchero di canna30114029.429.1000.053
per 100 g/2037.930.113.71.24.40.55
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Caramellare le mele a fettine con lo zucchero in una padella, a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo. Coprire con un coperchio per non seccare il tutto e proseguire la cottura per alcuni minuti. Lasciar raffreddare mentre si procede alla preparazione dell’impasto.
  • Per preparare l’impasto, montare a crema il burro e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a foglia.
  • Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, lo yogurt ed infine la farina setacciata ed il lievito
  • Aggiungere la banana a pezzetti e miscelare il tutto ancora per 1 minuto.
  • Rovesciare metà impasto nella tortiera imburrata e infarinata, aggiungere quindi le mele caramellate e ricoprire con l’impasto rimanente.
  • Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 45 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su un piatto o nella tortiera.