Cinnamon rolls con pere

Profumatissimi e deliziosi, ideali per colazione o per una merenda sfiziosa…

Ingredienti:

Per l’impasto:

  • 120 ml latte parzialmente scremato, a temperatura ambiente
  • 120 ml di acqua, a temperatura ambiente
  • 600 g di farina 00
  • 50 g di zucchero di canna
  • 1 uovo (circa 50-60 g)
  • 3 g di sale fino
  • 70 g di burro
  • 5 g di lievito di birra secco

Per la farcitura:

  • 5 o 6 pere, sbucciate e tagliate a dadini piccoli. Io ho usato la varietà “coscia”, piccole e croccanti.
  • 50 g di zucchero di canna
  • 15 g di cannella in polvere
  • 15 g di burro
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Latte12055.21.86604.20
Acqua1200000000
Farina 0060020404.2463.810.213.2660.045
Zucchero di canna100380098.19700.10.175
Uovo6076.85.20007.40.206
Sale30000002.907
Burro85644.370.90.90.900.70.015
Lievito secco516.30.42.101.320.006
Pere3001050.326.426.411.40.90.015
Cannella1537.10.212.10.380.60.004
per 100 g/238.35.943.3102.45.80.24
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Sciogliere il burro nel forno a microonde o in un pentolino, facendo attenzione a non bruciarlo.
  • Miscelare nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero e sale. In un’altra ciotola miscelare tutti glie ingredienti liquidi: acqua, latte, uovo sbattuto e burro fuso (dopo averlo lasciato intiepidire).
  • Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi nella ciotola della planetaria ed iniziare a miscelarli con il gancio impastatore, proseguendo per circa 15 minuti, sino a che non si osserva lo sviluppo della massa glutinica e l’impasto rimane attaccato al gancio.
  • Disporre l’impasto in un contenitore capiente, coprire e lasciar riposare per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa.
  • Trascorsi 30 minuti, iniziare a fondere il burro. Io utilizzo il microonde per 30 secondi e poi attendo che raffreddi leggermente in modo che al momento dell’utilizzo non sia bollente; intanto mescolate in una ciotola lo zucchero e la polvere di cannella.
  • Prelevare l’impasto lievitato avendo cura di non re-impastarlo, e stenderlo su un piano rivestito con carta forno utilizzando dapprima le mani e poi il matterello sino ad uno spessore di 1 cm circa. Conviene mantenere una forma il più possibile rettangolare, che con queste dosi di ingredienti dovrebbe avere dimensioni di circa 50×30 cm.
  • Spennellare quindi la superficie con il burro fuso e cospargere con il mix di zucchero e cannella ed i dadini di pere.
  • Arrotolare l’impasto dei cinnamom rolls lungo il lato più lungo, con calma e attenzione, e tagliare per ricavare dei rotolini alti circa 3 cm.
  • Distribuire i rotolini sulla placca del forno rivestita di carta forno, ben distanziati tra loro, e lasciar lievitare per altri 30 minuti sempre nel forno spento con la luce accesa.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
  • Dopo la cottura lasciar raffreddare su una griglia.

Conservare in frigorifero, in un contenitore di vetro o in una tortiera anche per diversi giorni e scaldare pochi secondi al microonde prima di gustarli… In alternativa è possibile anche congelarli.

Tempura di fiori di zucca

Chi segue questo blog lo sa già…mio suocero ha un piccolo orto e abbiamo la fortuna di avere ogni settimana una gran quantità di fiori di zucca ^_^ Dopo aver provato una pastella tradizionale, buona ma un po’ pesante per i miei gusti, ho deciso di provare con la tempura, frittura giapponese caratterizzata da una pastella leggera e croccante. Per la tempura sono fondamentali la temperatura dell’acqua, che dev’essere molto fredda, e la consistenza grumosa della pastella!

Ingredienti per 2 persone:

  • 15-16 fiori di zucca
  • Per la pastella:
    • 100 g di farina 00
    • 100 g di farina di riso
    • 300 g di acqua minerale frizzante fredda*
  • olio di semi di girasole q.b.

*io ho messo una bottiglietta da 500 ml nel freezer una mezz’oretta prima di preparare la pastella, tirandola fuori all’ultimo (ma fate attenzione a non farla ghiacciare)

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Fiori di zucca16024.00.15.21.6
Farina 00100340.02.571.913.2
Farina di riso100366.01.480.15.9
Acqua3000000
Olio100884.0100.000
per 100 g/212.413.720.72.7
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie.
Il calcolo è approssimativo, poiché molto dipende dalla quantità di olio che viene assorbito dalla frittura.

Procedimento:

  • Lavare delicatamente i fiori di zucca, eliminare gambo e pistillo e lasciarli asciugare su carta assorbente.
  • Versare l’olio di semi in un pentolino o in una padella dai bordi alti e portarlo ad una temperatura di 180°. L’ideale è monitorare la temperatura con un termometro da cucina, se ne trovano in commercio ad un costo assolutamente accessibile e possono essere molto utili.
  • Nel frattempo preparare la pastella, versando le due farine in una ciotola ed aggiungendo l’acqua frizzante fredda. A questo punto dovrete miscelare leggermente con una forchetta o con delle bacchette, senza renderla omogenea ma lasciandola piuttosto grumosa.
  • Intingere quindi i fiori di zucca nella pastella, lasciando scivolare l’eccesso, poi immergere nell’olio bollente e friggete per un paio di minuti. Io ho sempre monitorato la temperatura con il termometro, aggiungendo i fiori si abbassa, quindi dovete fare attenzione a mantenerla sempre sui 170-180°C per un buon risultato.
  • Una volta pronti, rimuovere i fiori dall’olio con l’aiuto di una schiumarola, o con delle pinze, e deporre i fiori su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso prima di servirli.

Crostata con confettura di fragole e mele caramellate

Ingredienti per una tortiera di circa 24 cm:

BASE:

  • 60 g di zucchero di canna
  • 15 gr di stevia
  • 100 g di burro morbido
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo (~60 g)
  • 250 g di farina debole
  • 1 cucchiaino di aroma di vaniglia (non vanillina!)

RIPIENO:

  • 200 g di confettura di fragole. Io ho utilizzato una confettura Zero zuccheri aggiunti
  • 4 mele dolci tipo Golden
  • succo di mezzo limone
  • 20 g di zucchero di canna
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Zucchero
di canna
80304078.577.60o.10.14
Stevia15000000
Burro10075883.41.11.100.80.018
Sale fino10000000.969
Uovo6076.85.200007.40.206
Farina 002508501.8193.34.35.527.50.019
Vaniglia (Bacca)617.3000000
Confettura*2004440117.4117.44.410.06
Mele6003420.682.282.2121.80.03
Limone (succo)201.200.30.3000.003
per 100 g/209.76.836.621.21.62.90.108
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie. *per il calcolo è stata utilizzata una confettura tradizionale,

Procedimento:

BASE:

  • Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale e aroma di vaniglia.
  • Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere la farina e lavorare per pochi minuti.
  • Stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm e trasferire nella tortiera.
  • Forare la superficie con i rebbi della forchetta e lasciar riposare in frigorifero per circa 20-30 minuti.
  • Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, lasciar raffreddare su una graticola.

RIPIENO

  • Mentre la base si raffredda pelare le mele, quindi caramellarle in una padella antiaderente con limone e zucchero di canna, a fuoco basso e con il coperchio per evitare che si brucino. Lasciar raffreddare prima di guarnire la torta.
  • Una volta che la base si sarà raffreddata ricoprire uniformemente con uno strato di confettura di fragole e successivamente con le mele caramellate.

Potete conservare la crostata in frigorifero per alcuni giorni, all’interno di un contenitore di vetro o di un portatorte.

Torta al limone

Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:

  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 20 g di stevia
  • 1 limone, succo e scorza
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova
  • 220 g di farina debole setacciata
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 bacca di vaniglia
  • [50 ml di latte parzialmente scremato o yogurt bianco]. FACOLTATIVO, da aggiungere qualora l’impasto risultasse troppo denso!

Per guarnire a fine cottura:

  • 1 limone, succo
  • 20 g di zucchero a velo
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero semolato50193.505049.9000.001
Stevia200019.80000
Limone (succo)100601.41.400.20.013
Limone (buccia) 6 2.8 010.30.60.10.001
Sale fino10000000.969
Uova120153.610.400014.90.411
Farina 002207481.5171.13.74.824.20.017
Lievito168.504.40004.24
Vaniglia (bacca)617.3000000
Latte50230.82.52.501.80
Zucchero a velo2077.802019.6000.001
per 100 g/266.611.539.211.40.86.10.82
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie

Procedimento:

  • Montare a crema il burro e lo zucchero nella planetaria , con la frusta a filo.
  • Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, il succo e la scorza del limone, il contenuto di una bacca di vaniglia ed infine la farina setacciata ed il lievito. Se necessario, in base alla consistenza dell’impasto, aggiungere latte o yogurt.
  • Miscelare il tutto a velocità media (3 nella Planetaria Kenwood Chef XL) per un paio di minuti, poi trasferire nella tortiera imburrata e infarinata.
  • Cuocere in forno statico, preriscaldato, a 170°C per 45 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo per circa mezz’ora.
  • Nel frattempo, in un bicchiere, spremere il succo di un limone, aggiungere lo zucchero a velo ed un cucchiaio di acqua tiepida.
  • Una volta intiepidita la torta disporla su una graticola e spennellarla con il composto di limone e zucchero a velo.

Potete conservare la torta per diversi giorni in frigorifero in una tortiera, e gustarla da sola o con una spruzzata di panna light per un piccolo peccato di gola 😉