Polpettone con speck

Quest’estate ho assaggiato il polpettone preparato dalla mamma di una mia amica ed era così buono che mi sono subito fatta dare la ricetta! Ecco la mia rivisitazione di questo suo piatto gustoso e profumato.

Ingredienti per 4 persone:

  • ~600 g di carne bovina tritata
  • 100 g di ricotta vaccina
  • 30 g di Parmigiano Reggiano D.O.P. grattugiato
  • 30 g di Pecorino maturo
  • 100 g di Speck a cubetti
  • sale q.b
  • 100 ml di vino bianco, per sfumare
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Carne bovina600912.046.90114.4
Ricotta100138.07.95.111.4
Parmigiano30129.38.61.211.5
Pecorino30116.18.11.19.5
Speck100303.020.90.528.3
per 100 g/184.510.6120.3
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • In una ciotola unire carne tritata, ricotta, Parmigiano e Pecorino grattugiati, Speck e sale.
  • Mescolare bene sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Versare il preparato su un foglio di alluminio, arrotolare per conferire una forma allungata e lasciar riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Rimuovere l’alluminio e cuocere il polpettone in una padella antiaderente calda, a fuoco medio, girando il polpettone ogni 2 minuti circa per rosolare bene tutti i lati.
  • Sfumare con il vino bianco e continuare a cuocere, con il coperchio, per circa 15-20 minuti, quindi spegnere e trasferire il polpettone su di un tagliere.
  • Dopo averlo lasciato raffreddare per almeno 10-15 minuti, tagliare il polpettone in fette di circa 1-1,5 cm di spessore.
  • Scottare le fette di polpettone nella stessa padella antiaderente calda usata in precedenza, se necessario sfumare nuovamente con un pochino di vino bianco e servire.
Polpettone con speck accompagnato da funghi champignon saltati in padella

Qualora dovesse avanzare un po’ di polpettone potete conservarlo in un contenitore, preferibilmente in vetro, per 1-2 giorni. In alternativa potete conservarlo in congelatore per tempi più lunghi.

Polpettone al limone, cotto in forno a microonde

Una ricetta semplice e veloce, per un secondo di carne profumato e gustoso, perfetto anche in queste calde sere estive con una bella insalata fresca o con delle verdure grigliate.

Ingredienti per 4 persone:

  • ~500 g di carne bovina tritata
  • 2 uova
  • 80 g di Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 50 g di latte parzialmente scremato
  • 100 g di mollica di pane fresco
  • 1 limone, succo e scorza
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Carne bovina5001070.071.4099.6
Uovo120171.611.40.915.1
Grana Padano80313.622.4026.4
Latte5020.00.42.41.7
Mollica100265.00.659.78.9
Limone (Succo)408.80.12.80.1
Limone (Buccia)62.80.11.00.1
Olio EVO544.955.0000
Sale10000
per 100 g/210.512.47.416.9
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • In una ciotola unire carne tritata, uova, Grana Padano grattugiato, sale, pepe e noce moscata.
  • Aggiungere quindi la mollica del pane tritata finemente, il latte, la scorza grattugiata ed il succo di limone e mescolare bene sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Versare il preparato su un foglio di carta da forno e chiudere a caramella con dello spago da cucina.
  • Trasferire il polpettone in un piatto fondo, al fine di contenere i liquidi rilasciati in cottura, e cuocere in forno a microonde, alla massima potenza (850W), per circa 12-15 minuti. A metà cottura consiglio di controllare ed eventualmente svuotare il piatto fondo dai liquidi e sostituire/stringere la carta da forno.
  • Lasciar raffreddare qualche minuto, aprire la carta forno e tagliare a fette di circa 1-1,5 cm di spessore.
  • Scottare le fette di polpettone in una padella antiaderente calda e servire, eventualmente accompagnata da maionese o altra salsa a piacere.

Frittata di pasta

La frittata di pasta è una tipica preparazione napoletana, piatto unico sostanzioso che si prepara solitamente con la pasta avanzata del giorno prima, ma si può realizzare anche con la pasta appena cotta, a cui aggiungere vari ingredienti a piacere. Essendo ottima anche fredda è perfetta per picnic e gite fuori porta con gli amici e la famiglia ^_^

Ingredienti per una frittata di 28 cm (x 10 persone):

  • ~350 g di spaghetti
  • ~60 g di pesto arancione
  • 6 uova
  • 50 g di Grana Padano D.O.P.
  • 130 di prosciutto cotto a fette, tagliato a striscioline
  • 65 g di pancetta affumicata a cubetti
  • 100 g di provolone piccante, tagliato a cubetti
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Spaghetti3501298.505.3261.445.6
Pesto arancione60220.221.90.95.2
Uovo360514.834.22.645.2
Grana padano50196.014.0016.5
Prosciutto cotto130279.519.11.225.7
Pancetta65297.729.30.47.5
Provolone100351.026.62.125.6
Olio EVO20179.819.900
per 100 g/29415.223.715.1
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  • Nel frattempo, sbattere le uova con sale, pepe e Grana Padano D.O.P. grattugiato. In una padella rosolare la pancetta e lasciar raffreddare su della carta assorbente per eliminare parte dei grassi.
  • Quando la pasta sarà cotta, scolare e condire con il pesto ed un cucchiaio d’olio, e lasciar raffreddare.
  • Aggiungere quindi alla pasta condita le uova sbattute, la pancetta rosolata, il prosciutto cotto, il provolone ed amalgamare bene il tutto.
  • Scaldare un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente e versarci la pasta. Cuocere a fuoco basso, sino a che non si sarà formata una bella crosticina dorata, quindi girare la frittata aiutandosi con un piatto o un coperchio. Ci vorranno circa 5-6 minuti di cottura per lato.
  • Lasciate quindi raffreddare e, se non la mangiate subito, conservatela in frigorifero avvolta in carta forno e alluminio.

Medaglioni di melanzane e carne

Ingredienti per circa 18 medaglioni di ~ 3 cm di diametro:

  • 2 melanzane di media grandezza (~750-800 g totali)
  • ~300 g di carne bovina tritata
  • 1 uovo
  • 50 g di pangrattato
  • sale q.b
  • Olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
  • spezie per cous cous q.b
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Melanzane800192.001.5245.608.08
Carne bovina300330.007.77060.60
Uovo6085.805.710.437.54
Pangrattato50197.502.6535.996.68
Olio EVO544.955.0000
Sale10000
per 100 g/701.96.86.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Dopo aver eliminato la buccia, tritare le melanzane. Io ho utilizzato l’affettaverdure del Kenwood Chef XL con il disco per grattugiare fine, ottenendo alla fine circa ~500 g di melanzane.
  • Lasciare le melanzane tritate in uno scolapasta per circa 30 minuti, poi strizzarle in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
  • In una ciotola unire carne tritata, melanzane, uovo, pangrattato sale e spezie. Io per comodità ho sfruttato la mia Kenwood Chef XL con la frusta a foglia, ma si può tranquillamente fare a mano!
  • Prelevare un po’ di impasto e preparare delle polpette di circa 2-3 cm di diametro, e poi schiacciarle leggermente per trasformarle in medaglioni.
  • Cuocere in padella antiaderente oppure cospargere con un filo di olio EVO e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 10 minuti e successivamente a 250 °C per altri 5 minuti. Servire ben calde.

I medaglioni possono anche essere congelati prima o dopo la cottura.

I medaglioni inseguiti da un panino semidolce in versione PacMan ^_^

Medaglioni di zucchine carote e feta

Ingredienti :

  • Per i medaglioni:
    • ~300 g di zucchine già sbucciate e affettate finemente*
    • ~300 g di carote già sbucciate e affettate finemente*
    • 200 g di Feta affettata finemente*
    • 1 uovo
    • 50 g di pangrattato
  • Per il condimento:
    • 1 cucchiaio di glassa di aceto balsamico, diluita in 2 cucchiai di acqua
    • 1 cucchiaio raso di olio extravergine di oliva (EVO)
    • sale q.b
    • pepe q.b
    • peperoncino tritato q.b
    • menta, preferibilmente fresca, sminuzzata

*Io ho utilizzato l’affettaverdure del Kenwood Chef XL con il disco per grattugiare fine.

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Zucchine30063.001.209.338.13
Carote300123.000.7228.742.79
Feta200528.0042.568.1828.42
Uovo6085.805.710.437.54
Pangrattato50197.502.6535.996.68
Aceto Balsamico108.8001.700.05
Olio EVO1089.909.9900
Sale10000
per 100 g/1186.89,15.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Dopo aver eliminato la buccia, tritare carote e zucchine, porle in uno scolapasta per circa 30 minuti, poi strizzarle in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
  • In una ciotola unire zucchine, carote, feta, uovo e pangrattato. Io per comodità ho sfruttato la mia Kenwood Chef XL con la frusta a foglia, ma si può tranquillamente fare a mano!
  • Prelevare un po’ di impasto e preparare delle polpette di circa 2-3 cm di diametro, e poi schiacciarle leggermente per trasformarle in medaglioni.
  • Cuocere in padella antiaderente o sulla padella per grigliare per qualche minuto, rigirandole di tanto in tanto. Servire ben calde, con sopra un cucchiaino di condimento, ottenuto unendo gli ingredienti sopra citati e miscelandoli bene. Io uso un barattolino in vetro in cui metto tutto, chiudo con il tappo e agito 😉

I medaglioni possono anche essere congelati prima o dopo la cottura.

Ecco i medaglioni cotti, accompagnati dalla mia focaccia con lievito madre

Polpette di cavolfiore

Ingredienti per circa 25 polpette di 5-6 cm di diametro:

  • ~500 g di cavolfiore lessato*
  • ~500 g di carne bovina tritata
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
  • ~ 100 ml di vino bianco

*per lessare le verdure io normalmente utilizzo il microonde, con questa vaporiera.

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Cavolfiore500115.002.2520.559.20
Carne bovina500550.0012.950101.00
Uova120171.6011.410.8615.07
Pangrattato100395.005.3071.9813.35
Sale10000
Olio EVO1089.909.9900
Vino bianco10081.0002.600.07
per 100 g/105.43.17.210.5
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • In una ciotola unire carne tritata, cavolfiore lessato (raffreddato), uova, pangrattato sale e pepe. Io per comodità ho sfruttato la mia Kenwood Chef XL con la frusta a foglia, ma si può tranquillamente fare a mano!
  • Prelevare un po’ di impasto e preparare delle polpette di circa 5-6 cm di diametro. Io ho utilizzato uno stampo per polpette, utile quando si hanno grandi quantità di materiale…
  • Disporre le polpette in una pirofila, cospargere con un filo di olio EVO e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 10 minuti
  • Aprire il forno e versare sulle polpette il vino bianco, alzare la temperatura a 250 °C e cuocere per altri 5 minuti. Servire ben calde.

Le polpette preparate possono anche essere congelate prima o dopo la cottura.

Polpette di cavolfiore accompagnate da pane pizza integrale