Ingredienti per circa 18 medaglioni di ~ 3 cm di diametro:
- 2 melanzane di media grandezza (~750-800 g totali)
- ~300 g di carne bovina tritata
- 1 uovo
- 50 g di pangrattato
- sale q.b
- Olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
- spezie per cous cous q.b
Ingrediente | Quantità (g) | Energia (Kcal) | Grassi (g) | Carboidrati (g) | Proteine (g) |
---|---|---|---|---|---|
Melanzane | 800 | 192.00 | 1.52 | 45.60 | 8.08 |
Carne bovina | 300 | 330.00 | 7.77 | 0 | 60.60 |
Uovo | 60 | 85.80 | 5.71 | 0.43 | 7.54 |
Pangrattato | 50 | 197.50 | 2.65 | 35.99 | 6.68 |
Olio EVO | 5 | 44.95 | 5.00 | 0 | 0 |
Sale | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
per 100 g | / | 70 | 1.9 | 6.8 | 6.8 |
Procedimento:
- Dopo aver eliminato la buccia, tritare le melanzane. Io ho utilizzato l’affettaverdure del Kenwood Chef XL con il disco per grattugiare fine, ottenendo alla fine circa ~500 g di melanzane.
- Lasciare le melanzane tritate in uno scolapasta per circa 30 minuti, poi strizzarle in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
- In una ciotola unire carne tritata, melanzane, uovo, pangrattato sale e spezie. Io per comodità ho sfruttato la mia Kenwood Chef XL con la frusta a foglia, ma si può tranquillamente fare a mano!

- Prelevare un po’ di impasto e preparare delle polpette di circa 2-3 cm di diametro, e poi schiacciarle leggermente per trasformarle in medaglioni.

- Cuocere in padella antiaderente oppure cospargere con un filo di olio EVO e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 10 minuti e successivamente a 250 °C per altri 5 minuti. Servire ben calde.
I medaglioni possono anche essere congelati prima o dopo la cottura.

Ciao a tutti i “Medaglioni di melanzane e carne” mi sono venuti benissimo. Sono gustosi e leggeri. Vorrei fare un tentativo non eliminando la buccia delle melanzane.(visto che nella mia regione,il Veneto, si mangia solitamente, la buccia tagliata un po’ spessa). poi magari condivido con voi la differenza. A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Anna, mi fa molto piacere che siano venuti bene e ti siano piaciuti🤩 Sono molto curiosa di sapere come verranno con la buccia, io solitamente la elimino perché temo sia un pochino amara.
Se ti fa piacere, quando provi qualche ricetta del blog, inviami una foto del piatto e la posterò nella sezione “le vostre creazioni”😉
"Mi piace""Mi piace"
Certamente,ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona