Risotto con bottarga e scorza di limone

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di riso carnaroli
  • 10 g di bottarga grattugiata
  • 2 cucchiai di olio extravergine di olia (EVO)
  • 100 ml di vino bianco (x sfumare)
  • 1 litro di brodo di pesce oppure di brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio
  • scorza di mezzo limone
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso170608.60.9134.611.1
Bottarga1037.32.603.6
Olio EVO20179.819.900
Vino bianco10076.003.50.1
Limone (scorza)52.30.20.80.1
per 100 g/298.07.745.24.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione il brodo in un pentolino.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame un cucchiaio di olio EVO e lo spicchio d’aglio e rosolare per qualche minuto a fiamma bassa affinché l’aglio non si bruci.
  • Rimuovere l’aglio e rosolare il riso per un paio di minuti.
  • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol. Versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso proseguendo secondo il tempo indicato sulla confezione del riso.
  • Spegnere la fiamma, mantecare con un cucchiaio di olio ed aggiungere la bottarga, mescolare bene il tutto e lasciar riposare un paio di minuti con il coperchio prima di trasferire nei piatti e guarnire con la scorza di limone.

Pasta con carote e speck

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta
  • ~150 g di carote, già pulite e pelate
  • 40 g di speck a cubetti
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 10 ml di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 25g di Pecorino maturo, grattugiato
  • sale q.b
  • pepe q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Carote15061.50.414.41.4
Speck40121.28.40.211.3
Latte10040.00.94.83.3
Olio EVO1089.91000
Pecorino2596.76.70.97.9
per 100 g/210.15.829.79.3
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura della pasta.
  • Rosolare le carote tagliate grossolanamente per circa un minuto, quindi aggiungere il latte e cuocere per circa cinque minuti.
  • A fine cottura, regolare di sale e frullare il tutto fino ad ottenere una crema. *Io ho utilizzato il tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Rosolare i cubetti di speck in una padella antiaderente calda, a fuoco medio, quindi scolare il grasso in eccesso.
  • Quando bolle, salare l’acqua e cuocere la pasta al dente. Scolare quindi la pasta e condire con la crema di carote, aggiungere il pecorino grattugiato. Servire nei piatti, guarnire con lo speck e una spolverata di pepe e…buon appetito!!!

Gnocchi di patate con tonno e limone

Ingredienti per 2 persone:

  • 400 g di gnocchi di patate
  • 100 g di panna da cucina
  • 70 g di tonno sott’olio, sgocciolato
  • 1 limone, succo e scorza
  • sale q.b
  • pepe q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Gnocchi400567.42.8123.619.2
Panna100337.035.03.42.3
Tonno70138.65.8020.4
Limone (succo)204.40.11.40.1
Limone (scorza)52.400.80.1
per 100 g/176.47.321.77.1
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura degli gnocchi
  • Nel frattempo, versare in un tegame il tonno ben sgocciolato, spezzettandolo delicatamente con i rebbi della forchetta. Aggiungere quindi la panna ed il succo di limone, salare e cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti con il coperchio.
  • Quando bolle, salare l’acqua e cuocere gli gnocchi. Quando affioreranno, scolare e condire.
  • Versare nei piatti, aggiungere pepe e scorza di limone e…buon appetito!!!

Pasta con pesto di fiori di zucca

Fiori di zucca… buoni, leggeri e gustosi, una vera delizia. In questa ricetta ecco un modo per utilizzarli per un pesto, veloce da preparare, con cui condire la pasta!

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta (io ho scelto i Mezzi Rigatoni)
  • ~115 g di fiori di zucca (privati di gambo e pistillo)
  • 15 ml di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 10 g di pinoli
  • 15 g di Grana Padano o Parmigiano Reggiano, grattugiato
  • 20g di Pecorino maturo, grattugiato
  • 1 g di curcuma in polvere
  • sale q.b
  • pepe q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Fiori di zucca11517.30.13.81.2
Olio EVO15134.915.000
Pinoli1067.36.81.31.4
Grana Padano1558.84.204.9
Pecorino2077.45.40.76.4
Curcuma13.50.10.60.1
per 100 g/286.19.938.610.4
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura della pasta.
  • Intanto pulire i fiori di zucca privandoli di gambo e pistillo, quindi lavarli° ed asciugarli tamponandoli con un po’ di carta asciugatutto. °Io ho utilizzato una centrifuga da insalata.
  • In un mixer* unire fiori di zucca e pinoli iniziando a frullare per circa un minuto, con delle pause per rimescolare un pochino gli ingredienti .
  • Aggiungere olio, formaggi grattugiati e curcuma, quindi frullare nuovamente per un minuto o comunque sino ad ottenere una crema omogenea. *Io ho utilizzato il frullatore della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Quando bolle, salare l’acqua e cuocere la pasta al dente. Scolare quindi la pasta e condire con il pesto appena preparato. Servire nei piatti e buon appetito!!!

Riso Cantonese

Per ottenere un buon riso Cantonese è preferibile utilizzare del riso preparato il giorno prima, così quando andrete a saltarlo in padella risulterà più croccante e saporito… Io per la preparazione ho utilizzato un cuociriso da microonde, ed ora abbiamo deciso di acquistare un cuociriso elettrico, ma nella ricetta troverete le indicazioni per la cottura tradizionale.

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di riso cotto. Potete utilizzare il riso che preferite ma è fondamentale, prima di cuocerlo, sciacquare molto bene il riso sotto l’acqua corrente sino a che non diventerà trasparente, per allontanare l’amido.
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 150 g di piselli già lessati
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso cotto300390.00.686.27.1
Prosciutto cotto100215.014.70.919.8
Piselli15063.00.410.64.9
Uova120171.611.40.915.1
Olio di sesamo1089.910.000
Salsa di soia106.600.80.9
per 100 g/127.85.612.16.9
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Il giorno precedente:
    • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere il riso.
    • Quando l’acqua bolle, salare e cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione.
    • Terminata la cottura lasciare raffreddare il riso e riporre nel frigorifero in un contenitore chiuso, fino al giorno successivo.
  • Sbattere le uova in una ciotolina.
  • Prelevare il riso dal frigorifero, versare circa1/3 delle uova nel riso e miscelare bene.
  • Porre sul fuoco un tegame con l’olio di sesamo e quando sarà ben caldo cuocere le uova rompendole con un cucchiaio di legno o una forchetta per ottenere l’effetto strapazzato.
  • Aggiungere i piselli lessati ed il prosciutto cotto tagliato a striscioline, quindi proseguire la cottura a fuoco medio per 5 minuti circa.
  • Infine aggiungere il riso, miscelare bene gli ingredienti per amalgamare il tutto e proseguire la cottura a fiamma medio-alta per altri 5 minuti, quindi servire…

Pasta con champignon e prosciutto cotto

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta (io ho scelto i Fusilli)
  • 250 g di champignon puliti e tagliati a fettine
  • 1/2 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 25 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 100 g di Prosciutto Cotto
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Champignon25037.51.251.255.0
Olio EVO544.95.000
Parmigiano2598.06.50.88.9
Prosciutto Cotto100215.014.70.919.8
per 100 g/186.65.523.610.2
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere la pasta.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO e l’aglio, quindi rosolare gli champignon a fiamma media per circa 10-15 minuti.
  • Tagliare il prosciutto cotto, a striscioline o a dadini, ed unirlo ai funghi proseguendo la cottura a fuoco lento per altri 5-10 minuti.
  • Quando l’acqua bolle, salarla e cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
  • A fine cottura scolare la pasta e versarla nel tegame per amalgamarla a funghi e prosciutto.
  • Spolverare con il formaggio grattugiato, mescolare e servire…

Riso basmati con tacchino e peperoni arrostiti

Ingredienti per 2 persone:

  • 125 g di riso Basmati (peso prima della cottura)
  • 200 g di fesa di tacchino, tagliata a pezzi di circa 3×3 cm
  • 300 g di peperoni arrostiti
  • 1/2 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 1 spicchio di aglio
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso Basmati125260.00.5656.35.4
Tacchino200314.014.0043.8
Peperoni arrostiti30081.01.213.52.7
Olio EVO544.95.000
per 100 g/99.32.99.97.4
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere il riso.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO, uno spicchio d’aglio e rosolare il tacchino a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  • Aggiungere i peperoni arrostiti, tagliati a striscioline, quindi proseguire la cottura a fuoco lento, con coperchio, per altri 10 minuti circa.
  • Quando l’acqua bolle, salare e cuocere il riso basmati per il tempo indicato sulla confezione. Prima di cuocerlo, sciacquare il riso sotto l’acqua corrente, per allontanare l’amido.
  • Terminata la cottura, scolare il riso e versare nel tegame, per amalgamare il tutto. Rimuovere lo spicchio d’aglio e servire…

Pasta e fagioli neri

Ecco la mia variante di questa ricetta classica. Un piatto semplice, nutriente e gustoso, perfetto per scaldarsi nelle fredde giornate invernali.

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di ditaloni rigati o altra pasta corta
  • 150 g di fagioli neri (secchi), messi in ammollo almeno 12 ore prima in una ciotola capiente piena d’acqua.
  • 50 g di conserva di pomodoro
  • 25 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di olia (EVO)
  • sale q.b.
  • 2 foglie di alloro
  • mezzo dado a ridotto contenuto di sodio
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta1003711.5174.6713.04
Fagioli neri150511.502.1393.5432.40
Conserva di pomodoro50300.286.710.81
Parmigiano Reggiano D.O.P.25986.460.818.94
Olio EVO762.936.9900
per 100 g/3225.252.816.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Dopo l’ammollo, sciacquare i fagioli sotto acqua corrente fredda prima di porli in una pentola a pressione. Aggiungere le foglie d’alloro, la conserva di pomodoro, mezzo dado e 500 ml di acqua.
  • Chiudere la pentola a pressione e cuocere per 25 minuti dal fischio. Al termine della cottura, lasciar sfiatare ed aprire la pentola a pressione con cautela, quindi continuare a cuocere a fuoco lento.
  • Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua in un pentolino, salarla, e cuocere i ditaloni in acqua bollente salata, per il tempo indicato sulla confezione della pasta.
  • Scolare e versare la pasta nella pentola a pressione contenente i fagioli e mescolare.
  • Spegnere il fuoco, aggiungere il formaggio grattugiato e mescolare bene prima di trasferire nei piatti. Terminare con un filo d’olio EVO a crudo e gustare ben caldo.

Vermicelli in brodo con verdure, tacchino, zenzero e aglio nero

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di Vermicelli di Fagioli Mungo (o di soia)
  • 200 g di fesa di tacchino a fette, tagliata in striscioline
  • 2 zucchine, sbucciate e tagliate a striscioline
  • 2 carote, sbucciate e tagliate a striscioline
  • 30 g di crema di soia e zenzero (o 20 g di salsa di soia a ridotto contenuto di sale)
  • 3 spicchi di aglio nero tagliati a fettine
  • zenzero fresco, sbucciato e tagliato a fettine
  • 1 lt di brodo di carne preparato con 1 dado a ridotto contenuto di sale
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta100107.00.526.00.5
Tacchino200314.014.0043.8
Zucchine20042.00.86.25.4
Carote20082.00.519.21.9
Crema di soia3044.40.09.91.4
Aglio nero1522.30.14.90.9
Zenzero30240.25.30.6
Brodo1000105.40.523.53.9
per 100 g/41.70.98.13.3
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Preparare il brodo e nel frattempo tagliare carne e verdure.
  • Cuocere carne e verdure nel brodo bollente per circa 20 minuti, aggiungendo anche la crema di soia e zenzero.
  • Raccogliere verdure e carne e tenerle da parte, quindi spegnere il fuoco e cuocere i vermicelli immergendoli nel brodo per 3 minuti.
  • Unire verdure e carne ai vermicelli, aggiungere zenzero e aglio nero e lasciar insaporire per un paio di minuti.
  • Trasferire in piatti capienti e servire subito.

Vermicelli con tacchino e verdure

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di Vermicelli di Fagioli Mungo (o di soia)
  • 200 g di fesa di tacchino a fette, tagliata in striscioline
  • 1 zucchina grande, sbucciata e tagliata a julienne
  • 100 g di carote, sbucciate e tagliate a julienne
  • 1/2 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 30 g di crema di soia e zenzero (o 20 g di salsa di soia a ridotto contenuto di sale)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta100107.00.526.00.5
Tacchino200314.014.0043.8
Zucchine20042.00.86.25.4
Carote10041.00.29.60.9
Olio EVO544.95.000
Crema di soia3044.40.09.91.4
per 100 g/93.43.28.18.2
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere i vermicelli.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO e rosolare il tacchino a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  • Aggiungere le verdure e 20 g di crema di soia, proseguire la cottura a fuoco lento, con coperchio, per altri 10-15 minuti.
  • Quando l’acqua bolle, spegnere il fuoco ed immergere i vermicelli per 4 minuti.
  • Scolarli e versarli nel tegame, aggiungendo anche la rimanente crema di soia, per amalgamare il tutto. Servire ben caldo.