Rana pescatrice gratinata al forno con insalata multicolore

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di filetto di rana pescatrice o coda di rospo
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di olia (EVO)
  • 100 g di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio, sbucciato, privato dell’anima e tritato preferibilmente con uno schiaccia aglio
  • scorza e succo di mezzo limone
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • 200 g di insalata tipo Iceberg, lavata e asciugata
  • 1 melograna, sgranata*
  • 25 g di mandorle pelate

*si trovano facilmente tutorial in rete, ad esempio https://www.misya.info/guide/come-sgranare-il-melograno

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Rana Pescatrice300291.05.9055.7
Olio EVO1089.910.000
Pangrattato100395.05.372.013.4
Limone (scorza)52.30.20.80.1
Limone (succo)5011.00.13.50.2
Insalata20028.00.35.91.8
Melagrana200166.02.337.43.3
Mandorle25143.7512.45.45.3
per 100 g/126.64.18.94.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Mescolare bene con un cucchiaio pangrattato, aglio tritato, sale, pepe, scorza e succo di limone, in modo che l’aglio e la scorza di limone siano ben distribuiti nel pangrattato.
  • Lavare i filetti di rana pescatrice, asciugarli bene con carta assorbente, quindi passarli nel pangrattato aromatizzato.
  • Disporre i filetti su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare in forno ventilato preriscaldato a 180° C cuocendoli per circa 20 minuti.
  • Nel frattempo tostare leggermente in una padella antiaderente calda le mandorle pelate, dopo averle tagliate grossolanamente a pezzetti. Lasciar raffreddare.
  • Preparare l’insalata multicolore miscelando l’insalata iceberg, i chicchi di melagrana e le mandorle pelate e tostate. Condire con un cucchiaio d’olio EVO e un pizzico di sale.
  • Terminata la cottura della rana pescatrice, trasferire i filetti in un piatto e servire accompagnati dall’insalata.

Melanzane grigliate…alla greco-romana

Molte persone amano le “melanzane alla parmigiana” o “parmigiana di melanzane”, un piatto delizioso che da tradizione prevede l’uso di melanzane rigorosamente fritte!

Io personalmente non amo friggere in casa, quindi ho rivisitato questo piatto grigliando le melanzane ed utilizzando come formaggi la Feta ed il Pecorino… ecco perchè mio marito, abile nei giochi di parole, le ha rinominate “alla greco-romana” ^_^

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 melanzane striate o viola (~650 g a crudo, dopo aver eliminato la buccia ed il peduncolo)
  • 100 g di Feta D.O.P.
  • 50 g di Pecorino Romano D.O.P. (o in alternativa anche Toscano o Sardo)
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 15 ml di olio extravergine di oliva (EVO)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Melanzane650156.01.237.16.6
Feta D.O.P100264.021.34.114.2
Pecorino50193.513.51.815.9
Passata300126.00.626.13.9
Olio EVO15134.915.000
per 100 g/78.44.66.23.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Lavare e asciugare le melanzane, quindi eliminare buccia e peducolo e tagliarle a fette di spessore uniforme di circa 5 mm. Attenzione a non tagliarle troppo sottili, altrimenti finiranno per attaccarsi alla padella e bruciarsi…
  • Scaldare una padella/bistecchiera ed iniziare a grigliare le fette di melanzane, poche per volta, lasciandolo grigliare pochi minuti prima per lato, sino a prendere il segno della griglia senza bruciarsi! Disporre man mano su un piatto fino a che non siano tutte grigliate.
  • Nel frattempo condire la passata di pomodoro con l’olio EVO e grattugiare i formaggi, miscelandoli tra loro.
  • Prendere una terrina e iniziare con un piccolo strato di sugo alla base. Disporre quindi uno strato di melanzane grigliate, quindi cospargere con la passata ed i formaggi. Stendere un altro strato di melanzane e ricoprire nuovamente con la passata ed i formaggi e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con uno strato di passata e formaggi.
  • Infornare la terrina in forno ventilato preriscaldato a 200 °C per 20 minuti, facendo gratinare bene la superficie impostando il forno in modalità grill negli ultimi 5 minuti di cottura.
  • Sfornare e servire…

Buon appetito ^_^

Ecco alcuni Tips & Tricks:

  • Potete usare terrine piccole per creare il piatto in versione monoporzione, molto graziosa da vedere…
  • Se fa caldo e non avete voglia di accendere il forno, come è successo a me quest’estate, potete utilizzare una padella antiaderente al posto di una terrina e cuocere a fiamma media, con coperchio per circa 15-20 minuti.
  • Potete conservare eventuali porzioni avanzate in frigorifero, per al massimo un paio di giorni, vi basterà riscaldarla al microonde o in padella.

Crema di carote e cannella

Una crema semplice ma dal sapore e profumo decisamente intensi, da mangiare tiepida o fredda accompagnata da pane o crostini. Io per questa ricetta utilizzo la pentola a pressione per la cottura delle carote ed il frullatore della planetaria Kenwood Chef XL per ottenere velocemente una crema vellutata e perfetta.

Ingredienti per 2 persone :

  • ~400 g di carote, già sbucciate e tagliate a tocchetti
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • ~250 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino rosso in polvere q.b
  • sale q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Carote400164.01.038.33.7
Olio EVO1089.910.000
Cannella512.40.14.00.2
Aceto204.200.20
per 100 g/39.51.66.20.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Soffriggere l’aglio nell’olio EVO, a fuoco vivace, quindi aggiungere le carote tagliate a tocchetti.
  • Dopo un paio di minuti aggiungere l’acqua, quindi chiudere la pentola a pressione e cuocere per 15 minuti dal sibilo.
  • Terminata la cottura, dopo aver sfiatato gradualmente la pentola a pressione (attenzione, mi raccomando!!!), aprire il coperchio e trasferire le carote nella ciotola del frullatore, insieme all’acqua di cottura.
  • Frullare per circa un paio di minuti, quindi aggiungere sale, cannella, peperoncino e aceto.
  • Frullare per qualche altro minuto prima di trasferire in una ciotola e servire la crema accompagnata da pane o crostini. Si può anche preparare la crema in anticipo e trasferirla nel frigorifero per almeno 20 minuti prima di servirla come antipasto freddo.
Crema di carote accompagnata da pane pizza e da qualche fettina di bresaola con scaglie di Parmigiano Reggiano D.O.P.

Riso Cantonese

Per ottenere un buon riso Cantonese è preferibile utilizzare del riso preparato il giorno prima, così quando andrete a saltarlo in padella risulterà più croccante e saporito… Io per la preparazione ho utilizzato un cuociriso da microonde, ed ora abbiamo deciso di acquistare un cuociriso elettrico, ma nella ricetta troverete le indicazioni per la cottura tradizionale.

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di riso cotto. Potete utilizzare il riso che preferite ma è fondamentale, prima di cuocerlo, sciacquare molto bene il riso sotto l’acqua corrente sino a che non diventerà trasparente, per allontanare l’amido.
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 150 g di piselli già lessati
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso cotto300390.00.686.27.1
Prosciutto cotto100215.014.70.919.8
Piselli15063.00.410.64.9
Uova120171.611.40.915.1
Olio di sesamo1089.910.000
Salsa di soia106.600.80.9
per 100 g/127.85.612.16.9
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Il giorno precedente:
    • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere il riso.
    • Quando l’acqua bolle, salare e cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione.
    • Terminata la cottura lasciare raffreddare il riso e riporre nel frigorifero in un contenitore chiuso, fino al giorno successivo.
  • Sbattere le uova in una ciotolina.
  • Prelevare il riso dal frigorifero, versare circa1/3 delle uova nel riso e miscelare bene.
  • Porre sul fuoco un tegame con l’olio di sesamo e quando sarà ben caldo cuocere le uova rompendole con un cucchiaio di legno o una forchetta per ottenere l’effetto strapazzato.
  • Aggiungere i piselli lessati ed il prosciutto cotto tagliato a striscioline, quindi proseguire la cottura a fuoco medio per 5 minuti circa.
  • Infine aggiungere il riso, miscelare bene gli ingredienti per amalgamare il tutto e proseguire la cottura a fiamma medio-alta per altri 5 minuti, quindi servire…

Riso basmati con tacchino e peperoni arrostiti

Ingredienti per 2 persone:

  • 125 g di riso Basmati (peso prima della cottura)
  • 200 g di fesa di tacchino, tagliata a pezzi di circa 3×3 cm
  • 300 g di peperoni arrostiti
  • 1/2 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 1 spicchio di aglio
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso Basmati125260.00.5656.35.4
Tacchino200314.014.0043.8
Peperoni arrostiti30081.01.213.52.7
Olio EVO544.95.000
per 100 g/99.32.99.97.4
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere il riso.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO, uno spicchio d’aglio e rosolare il tacchino a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  • Aggiungere i peperoni arrostiti, tagliati a striscioline, quindi proseguire la cottura a fuoco lento, con coperchio, per altri 10 minuti circa.
  • Quando l’acqua bolle, salare e cuocere il riso basmati per il tempo indicato sulla confezione. Prima di cuocerlo, sciacquare il riso sotto l’acqua corrente, per allontanare l’amido.
  • Terminata la cottura, scolare il riso e versare nel tegame, per amalgamare il tutto. Rimuovere lo spicchio d’aglio e servire…

Flan di zucca

Ecco un altro modo per utilizzare la zucca che, come avrà capito chi mi segue sul blog, è un alimento che adoro ^_^

Ingredienti per 2 persone:

  • ~350 g di zucca
  • ~40 g di Parmigiano Reggiano D.O.P. grattugiato
  • 2 uova intere
  • un cucchiaio di panna da cucina
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Zucca35091.000.3522.753.50
Parmigiano40172.4011.441.6215.38
Uova120171.6011.410.8615.07
Panna2067.407.000.680.46
per 100 g/94.85.74.96.5
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Tagliare a tocchetti la zucca, disporli su una leccarda ricoperta di carta da forno e cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 200°C per circa 20 minuti, sino a che non diventa morbida.
  • Lasciar raffreddare 5-10 minuti, quindi trasferire in un frullatore aggiungendo uova, Parmigiano grattugiato, panna, sale, pepe e noce moscata.
  • Frullare per qualche minuto sino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Trasferire il composto in stampini monoporzione, come quelli da muffin o cupcake, riempiendoli quasi fino all’orlo.
  • Cuocere i flan in forno ventilato, preriscaldato, a 180°C per circa 40-45 minuti, facendo attenzione a non bruciarli.
  • Lasciar intiepidire prima di sformarli e servire accompagnati da formaggio fuso o cialde di parmigiano.
    • Come formaggio fuso io ho utilizzato del gorgonzola, circa 30 g, sciolto in microonde per circa 20-30 secondi alla massima potenza.
    • Per preparare le cialde di Parmigiano è sufficiente grattugiare 10-15 g di formaggio, disporli su di un pezzetto di carta da forno formando uno strato sottile e fondere in microonde alla massima potenza per circa 20 secondi. Una volta estratti dal microonde basta lasciar raffreddare affinché diventino rigide.

Ecco i flan di zucca, accompagnati da riso basmati, nelle due diverse versioni…

Vermicelli in brodo con verdure, tacchino, zenzero e aglio nero

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di Vermicelli di Fagioli Mungo (o di soia)
  • 200 g di fesa di tacchino a fette, tagliata in striscioline
  • 2 zucchine, sbucciate e tagliate a striscioline
  • 2 carote, sbucciate e tagliate a striscioline
  • 30 g di crema di soia e zenzero (o 20 g di salsa di soia a ridotto contenuto di sale)
  • 3 spicchi di aglio nero tagliati a fettine
  • zenzero fresco, sbucciato e tagliato a fettine
  • 1 lt di brodo di carne preparato con 1 dado a ridotto contenuto di sale
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta100107.00.526.00.5
Tacchino200314.014.0043.8
Zucchine20042.00.86.25.4
Carote20082.00.519.21.9
Crema di soia3044.40.09.91.4
Aglio nero1522.30.14.90.9
Zenzero30240.25.30.6
Brodo1000105.40.523.53.9
per 100 g/41.70.98.13.3
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Preparare il brodo e nel frattempo tagliare carne e verdure.
  • Cuocere carne e verdure nel brodo bollente per circa 20 minuti, aggiungendo anche la crema di soia e zenzero.
  • Raccogliere verdure e carne e tenerle da parte, quindi spegnere il fuoco e cuocere i vermicelli immergendoli nel brodo per 3 minuti.
  • Unire verdure e carne ai vermicelli, aggiungere zenzero e aglio nero e lasciar insaporire per un paio di minuti.
  • Trasferire in piatti capienti e servire subito.

Vermicelli con tacchino e verdure

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di Vermicelli di Fagioli Mungo (o di soia)
  • 200 g di fesa di tacchino a fette, tagliata in striscioline
  • 1 zucchina grande, sbucciata e tagliata a julienne
  • 100 g di carote, sbucciate e tagliate a julienne
  • 1/2 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 30 g di crema di soia e zenzero (o 20 g di salsa di soia a ridotto contenuto di sale)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta100107.00.526.00.5
Tacchino200314.014.0043.8
Zucchine20042.00.86.25.4
Carote10041.00.29.60.9
Olio EVO544.95.000
Crema di soia3044.40.09.91.4
per 100 g/93.43.28.18.2
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere i vermicelli.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO e rosolare il tacchino a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  • Aggiungere le verdure e 20 g di crema di soia, proseguire la cottura a fuoco lento, con coperchio, per altri 10-15 minuti.
  • Quando l’acqua bolle, spegnere il fuoco ed immergere i vermicelli per 4 minuti.
  • Scolarli e versarli nel tegame, aggiungendo anche la rimanente crema di soia, per amalgamare il tutto. Servire ben caldo.

Tempura di fiori di zucca

Chi segue questo blog lo sa già…mio suocero ha un piccolo orto e abbiamo la fortuna di avere ogni settimana una gran quantità di fiori di zucca ^_^ Dopo aver provato una pastella tradizionale, buona ma un po’ pesante per i miei gusti, ho deciso di provare con la tempura, frittura giapponese caratterizzata da una pastella leggera e croccante. Per la tempura sono fondamentali la temperatura dell’acqua, che dev’essere molto fredda, e la consistenza grumosa della pastella!

Ingredienti per 2 persone:

  • 15-16 fiori di zucca
  • Per la pastella:
    • 100 g di farina 00
    • 100 g di farina di riso
    • 300 g di acqua minerale frizzante fredda*
  • olio di semi di girasole q.b.

*io ho messo una bottiglietta da 500 ml nel freezer una mezz’oretta prima di preparare la pastella, tirandola fuori all’ultimo (ma fate attenzione a non farla ghiacciare)

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Fiori di zucca16024.00.15.21.6
Farina 00100340.02.571.913.2
Farina di riso100366.01.480.15.9
Acqua3000000
Olio100884.0100.000
per 100 g/212.413.720.72.7
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie.
Il calcolo è approssimativo, poiché molto dipende dalla quantità di olio che viene assorbito dalla frittura.

Procedimento:

  • Lavare delicatamente i fiori di zucca, eliminare gambo e pistillo e lasciarli asciugare su carta assorbente.
  • Versare l’olio di semi in un pentolino o in una padella dai bordi alti e portarlo ad una temperatura di 180°. L’ideale è monitorare la temperatura con un termometro da cucina, se ne trovano in commercio ad un costo assolutamente accessibile e possono essere molto utili.
  • Nel frattempo preparare la pastella, versando le due farine in una ciotola ed aggiungendo l’acqua frizzante fredda. A questo punto dovrete miscelare leggermente con una forchetta o con delle bacchette, senza renderla omogenea ma lasciandola piuttosto grumosa.
  • Intingere quindi i fiori di zucca nella pastella, lasciando scivolare l’eccesso, poi immergere nell’olio bollente e friggete per un paio di minuti. Io ho sempre monitorato la temperatura con il termometro, aggiungendo i fiori si abbassa, quindi dovete fare attenzione a mantenerla sempre sui 170-180°C per un buon risultato.
  • Una volta pronti, rimuovere i fiori dall’olio con l’aiuto di una schiumarola, o con delle pinze, e deporre i fiori su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso prima di servirli.

Frittata di pasta

La frittata di pasta è una tipica preparazione napoletana, piatto unico sostanzioso che si prepara solitamente con la pasta avanzata del giorno prima, ma si può realizzare anche con la pasta appena cotta, a cui aggiungere vari ingredienti a piacere. Essendo ottima anche fredda è perfetta per picnic e gite fuori porta con gli amici e la famiglia ^_^

Ingredienti per una frittata di 28 cm (x 10 persone):

  • ~350 g di spaghetti
  • ~60 g di pesto arancione
  • 6 uova
  • 50 g di Grana Padano D.O.P.
  • 130 di prosciutto cotto a fette, tagliato a striscioline
  • 65 g di pancetta affumicata a cubetti
  • 100 g di provolone piccante, tagliato a cubetti
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio extravergine di oliva (EVO) q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Spaghetti3501298.505.3261.445.6
Pesto arancione60220.221.90.95.2
Uovo360514.834.22.645.2
Grana padano50196.014.0016.5
Prosciutto cotto130279.519.11.225.7
Pancetta65297.729.30.47.5
Provolone100351.026.62.125.6
Olio EVO20179.819.900
per 100 g/29415.223.715.1
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  • Nel frattempo, sbattere le uova con sale, pepe e Grana Padano D.O.P. grattugiato. In una padella rosolare la pancetta e lasciar raffreddare su della carta assorbente per eliminare parte dei grassi.
  • Quando la pasta sarà cotta, scolare e condire con il pesto ed un cucchiaio d’olio, e lasciar raffreddare.
  • Aggiungere quindi alla pasta condita le uova sbattute, la pancetta rosolata, il prosciutto cotto, il provolone ed amalgamare bene il tutto.
  • Scaldare un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente e versarci la pasta. Cuocere a fuoco basso, sino a che non si sarà formata una bella crosticina dorata, quindi girare la frittata aiutandosi con un piatto o un coperchio. Ci vorranno circa 5-6 minuti di cottura per lato.
  • Lasciate quindi raffreddare e, se non la mangiate subito, conservatela in frigorifero avvolta in carta forno e alluminio.