Pollo, funghi e riso

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 sovracosce di pollo, senza pelle ( ~ 300 g, ossa incluse)
  • 300 g di funghi champignon, già puliti, a fettine
  • 120 g di riso basmati
  • 20 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio, sbucciato e tagliato a metà
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • prezzemolo tritato q.b
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso basmati12043719410
Funghi champignon300691109
Sovracosce di pollo30043223157
Olio EVO201772000
Vino bianco10083030
per 100 g (dopo cottura)/142.65.412.99.0

Tabella nutrizionale creata con l’app FitBit per Android

Procedimento:

  • Funghi Champignon:
    • In una padella scaldare un cucchiaio di olio EVO (10 g), aggiungere lo spicchio d’aglio ed i funghi. Salare e cuocere a fiamma medio-bassa con il coperchio per circa 10-15 minuti, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua e mescolando di tanto in tanto.
    • Terminata la cottura rimuovere l’aglio e aggiungere il prezzemolo tritato.
  • Riso basmati:
    • Pesare il riso in un pentolino, sciacquarlo quindi più volte sotto acqua corrente per allontanare l’amido. Proseguire sino a che l’acqua non risulti trasparente.
    • Scolare il riso ed aggiungere l’acqua (180 ml) ed un pizzico di sale grosso.
    • Cuocere a fuoco lento, con il coperchio, sino a completo assorbimento dell’acqua.
  • Sovracosce di pollo:
    • Porre sul fuoco un tegame con un cucchiaio di olio EVO (10 g) e rosolare le sovracosce di pollo a fiamma media per circa 2 minuti per ogni lato.
    • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol.
    • Aggiungere sale e pepe, coprire e proseguire la cottura per circa 20-25 minuti, sino a che il pollo risulti ben cotto. Durante la cottura rigirare di tanto in tanto le sovracosce e, se necessario, aggiungere dell’acqua per evitare che si secchi la carne.
  • A fine cottura, disporre in un piatto il riso, aggiungere quindi i funghi ed il pollo e servire ben caldo.

Risotto con funghi porcini e Castelbufalo

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di riso Carnaroli
  • 40 g di porcini secchi
  • 20 g di burro
  • 35 g di Castelbufalo, un formaggio con caratteristiche simili al Castelmagno, prodotto con latte di bufala da un caseificio del Cuneese.
  • 100 ml di vino bianco
  • brodo vegetale q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso170603113212
Funghi porcini secchi4012111212
Burro201501700
Castelbufalo351441219
Vino bianco10083030
Brodo~50035045
per 100 g (dopo cottura)/127.43.617.64.4

Tabella nutrizionale creata con l’app FitBit per Android

Procedimento:

  • Mettere a bagno i funghi porcini secchi in una terrina con abbondante acqua tiepida, per almeno 30 minuti.
  • Portare ad ebollizione il brodo vegetale (500-1000 ml) in un pentolino.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con 15 g di burro e rosolare il riso a fiamma media per circa 2 minuti.
  • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol.
  • Sciacquare e strizzare i funghi porcini ed aggiungerli al riso.
  • Versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso e proseguire la cottura per il tempo indicato sulla confezione del riso (normalmente circa 16-18 minuti).
  • A fine cottura aggiungere il burro rimanente e mantecare a fuoco a spento.
  • Spolverare con il Castelbufalo grattugiato, mescolare e servire ben caldo.

Risotto con zucca, zafferano e speck

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di riso carnaroli
  • 200 g di zucca, privati della buccia e tagliata a cubetti di circa 2×2 cm
  • 35 g di speck a listarelle
  • 45 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di olia (EVO)
  • 100 ml di vino bianco (x sfumare)
  • 1 dado a ridotto contenuto di sodio
  • 1 bustina di zafferano
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso170603113212
Zucca200520132
Speck351047011
Formaggio4518113014
Olio EVO544500
Vino bianco10083030
per 100 g/1924.726.77.1
Tabella nutrizionale creata con MyFitnessPal

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione 1 litro di acqua ed il dado in un pentolino.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO e rosolare il riso per un paio di minuti.
  • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol.
  • Aggiungere i cubetti di zucca e versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso.
  • A metà cottura del riso, sciogliere lo zafferano in un bicchiere di brodo caldo e versarlo sul risotto, mescolando bene per amalgamare il tutto.
  • A fine cottura aggiungere il formaggio grattugiato, mescolare e mantecare per circa 1 minuto a fuoco spento.
  • Nel frattempo rosolare in padella lo speck, in modo da renderlo croccante.
  • Trasferire il risotto nei piatti, guarnire con lo speck e servire ben caldo.

Risotto con bottarga e scorza di limone

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di riso carnaroli
  • 10 g di bottarga grattugiata
  • 2 cucchiai di olio extravergine di olia (EVO)
  • 100 ml di vino bianco (x sfumare)
  • 1 litro di brodo di pesce oppure di brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio
  • scorza di mezzo limone
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso170608.60.9134.611.1
Bottarga1037.32.603.6
Olio EVO20179.819.900
Vino bianco10076.003.50.1
Limone (scorza)52.30.20.80.1
per 100 g/298.07.745.24.8
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione il brodo in un pentolino.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame un cucchiaio di olio EVO e lo spicchio d’aglio e rosolare per qualche minuto a fiamma bassa affinché l’aglio non si bruci.
  • Rimuovere l’aglio e rosolare il riso per un paio di minuti.
  • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol. Versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso proseguendo secondo il tempo indicato sulla confezione del riso.
  • Spegnere la fiamma, mantecare con un cucchiaio di olio ed aggiungere la bottarga, mescolare bene il tutto e lasciar riposare un paio di minuti con il coperchio prima di trasferire nei piatti e guarnire con la scorza di limone.

Riso Cantonese

Per ottenere un buon riso Cantonese è preferibile utilizzare del riso preparato il giorno prima, così quando andrete a saltarlo in padella risulterà più croccante e saporito… Io per la preparazione ho utilizzato un cuociriso da microonde, ed ora abbiamo deciso di acquistare un cuociriso elettrico, ma nella ricetta troverete le indicazioni per la cottura tradizionale.

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di riso cotto. Potete utilizzare il riso che preferite ma è fondamentale, prima di cuocerlo, sciacquare molto bene il riso sotto l’acqua corrente sino a che non diventerà trasparente, per allontanare l’amido.
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 150 g di piselli già lessati
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso cotto300390.00.686.27.1
Prosciutto cotto100215.014.70.919.8
Piselli15063.00.410.64.9
Uova120171.611.40.915.1
Olio di sesamo1089.910.000
Salsa di soia106.600.80.9
per 100 g/127.85.612.16.9
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Il giorno precedente:
    • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere il riso.
    • Quando l’acqua bolle, salare e cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione.
    • Terminata la cottura lasciare raffreddare il riso e riporre nel frigorifero in un contenitore chiuso, fino al giorno successivo.
  • Sbattere le uova in una ciotolina.
  • Prelevare il riso dal frigorifero, versare circa1/3 delle uova nel riso e miscelare bene.
  • Porre sul fuoco un tegame con l’olio di sesamo e quando sarà ben caldo cuocere le uova rompendole con un cucchiaio di legno o una forchetta per ottenere l’effetto strapazzato.
  • Aggiungere i piselli lessati ed il prosciutto cotto tagliato a striscioline, quindi proseguire la cottura a fuoco medio per 5 minuti circa.
  • Infine aggiungere il riso, miscelare bene gli ingredienti per amalgamare il tutto e proseguire la cottura a fiamma medio-alta per altri 5 minuti, quindi servire…

Riso basmati con tacchino e peperoni arrostiti

Ingredienti per 2 persone:

  • 125 g di riso Basmati (peso prima della cottura)
  • 200 g di fesa di tacchino, tagliata a pezzi di circa 3×3 cm
  • 300 g di peperoni arrostiti
  • 1/2 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 1 spicchio di aglio
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso Basmati125260.00.5656.35.4
Tacchino200314.014.0043.8
Peperoni arrostiti30081.01.213.52.7
Olio EVO544.95.000
per 100 g/99.32.99.97.4
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione l’acqua che servirà a cuocere il riso.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO, uno spicchio d’aglio e rosolare il tacchino a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  • Aggiungere i peperoni arrostiti, tagliati a striscioline, quindi proseguire la cottura a fuoco lento, con coperchio, per altri 10 minuti circa.
  • Quando l’acqua bolle, salare e cuocere il riso basmati per il tempo indicato sulla confezione. Prima di cuocerlo, sciacquare il riso sotto l’acqua corrente, per allontanare l’amido.
  • Terminata la cottura, scolare il riso e versare nel tegame, per amalgamare il tutto. Rimuovere lo spicchio d’aglio e servire…

Risotto con champignon

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di riso Carnaroli
  • 200 g di champignon puliti e tagliati a fettine
  • 20 g di burro
  • 25 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 dado da cucina a ridotto contenuto di sodio
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso170608.60.9134.611.1
Champignon20044.00.76.56.2
Burro20143.416.200.2
Parmigiano25986.50.88.9
Vino bianco10076.003.50.1
per 100 g/188.34.728.25.1
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione 1 litro di acqua ed il dado in un pentolino.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con 15 g di burro e rosolare gli champignon a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  • Aggiungere il riso e mescolare per tostarlo leggermente.
  • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol. Versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso e proseguire la cottura per il tempo indicato sulla confezione del riso (normalmente circa 16-18 minuti).
  • A fine cottura aggiungere il burro rimanente e mantecare a fuoco a spento.
  • Spolverare con il formaggio grattugiato, mescolare e servire ben caldo.

Risotto con fiori di zucca, zafferano e ricotta

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di riso carnaroli
  • 100 g* di fiori di zucca, privati di gambo e pistillo
  • 100 g di ricotta fresca
  • 25 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di olia (EVO)
  • 100 ml di vino bianco (x sfumare)
  • 1 dado da cucina a ridotto contenuto di sodio
  • 1 bustina di zafferano

*potete anche utilizzare meno fiori di zucca, 50 g, io ne avevo a disposizione molti perché ho la fortuna di avere mio suocero che ha un piccolo orto…

IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso170608.60.9134.611.1
Fiori di zucca10015.00.13.31.0
Ricotta100138.007.95.111.4
Formaggio2598.06.50.88.9
Olio EVO544.95.000
Vino bianco10076.003.50.1
per 100 g/1964.129.56.5
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione 1 litro di acqua ed il dado in un pentolino.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO e rosolare il riso per un paio di minuti.
  • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol. Versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso.
  • A metà cottura del riso, sciogliere lo zafferano in un bicchiere di brodo caldo e versarlo sul risotto, mescolando bene per amalgamare il tutto.
  • Pulire i fiori di zucca eliminando gambo e pistillo ed aggiungerli al risotto a 3-4 minuti dal termine della cottura.
  • Aggiungere quindi la ricotta e amalgamare bene per ottenere un risotto cremoso.
  • A fine cottura spolverare con il formaggio grattugiato, mescolare e servire ben caldo.