Pasta con carote e speck

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta
  • ~150 g di carote, già pulite e pelate
  • 40 g di speck a cubetti
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 10 ml di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 25g di Pecorino maturo, grattugiato
  • sale q.b
  • pepe q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Carote15061.50.414.41.4
Speck40121.28.40.211.3
Latte10040.00.94.83.3
Olio EVO1089.91000
Pecorino2596.76.70.97.9
per 100 g/210.15.829.79.3
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura della pasta.
  • Rosolare le carote tagliate grossolanamente per circa un minuto, quindi aggiungere il latte e cuocere per circa cinque minuti.
  • A fine cottura, regolare di sale e frullare il tutto fino ad ottenere una crema. *Io ho utilizzato il tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Rosolare i cubetti di speck in una padella antiaderente calda, a fuoco medio, quindi scolare il grasso in eccesso.
  • Quando bolle, salare l’acqua e cuocere la pasta al dente. Scolare quindi la pasta e condire con la crema di carote, aggiungere il pecorino grattugiato. Servire nei piatti, guarnire con lo speck e una spolverata di pepe e…buon appetito!!!

Crema di carote e cannella

Una crema semplice ma dal sapore e profumo decisamente intensi, da mangiare tiepida o fredda accompagnata da pane o crostini. Io per questa ricetta utilizzo la pentola a pressione per la cottura delle carote ed il frullatore della planetaria Kenwood Chef XL per ottenere velocemente una crema vellutata e perfetta.

Ingredienti per 2 persone :

  • ~400 g di carote, già sbucciate e tagliate a tocchetti
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • ~250 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino rosso in polvere q.b
  • sale q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Carote400164.01.038.33.7
Olio EVO1089.910.000
Cannella512.40.14.00.2
Aceto204.200.20
per 100 g/39.51.66.20.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Soffriggere l’aglio nell’olio EVO, a fuoco vivace, quindi aggiungere le carote tagliate a tocchetti.
  • Dopo un paio di minuti aggiungere l’acqua, quindi chiudere la pentola a pressione e cuocere per 15 minuti dal sibilo.
  • Terminata la cottura, dopo aver sfiatato gradualmente la pentola a pressione (attenzione, mi raccomando!!!), aprire il coperchio e trasferire le carote nella ciotola del frullatore, insieme all’acqua di cottura.
  • Frullare per circa un paio di minuti, quindi aggiungere sale, cannella, peperoncino e aceto.
  • Frullare per qualche altro minuto prima di trasferire in una ciotola e servire la crema accompagnata da pane o crostini. Si può anche preparare la crema in anticipo e trasferirla nel frigorifero per almeno 20 minuti prima di servirla come antipasto freddo.
Crema di carote accompagnata da pane pizza e da qualche fettina di bresaola con scaglie di Parmigiano Reggiano D.O.P.

Tortino di carote con inserto di mele caramellate

Ingredienti per dieci tortini con diametro di circa 7-8 cm:

  • 260 g di farina debole 00 setacciata
  • ~250 g di carote sbucciate e lavate
  • 80 g di burro morbido
  • 60 g di zucchero semolato
  • 10 g di stevia
  • 125 g di yogurt intero alla vaniglia o bianco
  • 2 uova
  • ~500 g di mele, sbucciate e tagliate a tocchetti piccoli
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Farina 002608841.82014.45.728.60.02
Carote27094.50.520.520.58.430.641
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero60232.206059.9000.002
Stevia10009.90000
Yogurt12582.54.95.45.404.80.15
Uova120153.610.400014.90.411
Mele5002850.568.568.5101.50.025
Sale10000000.969
Lievito168.504.40004.24
per 100 g/163.35.925.411.11.73.70.45
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie.

Procedimento:

  • In una padella antiaderente sciogliere una noce di burro, ~10 grammi, aggiungere le mele e 10 grammi di zucchero. Coprite con un coperchio e cuocere a fuoco medio, fino a caramellare leggermente le mele, girandole spesso per evitare di bruciarle. A cottura terminata, spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
  • Nel frattempo, tritare finemente le carote in un mixer. Io ho utilizzato l’accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Nella ciotola della planetaria, con la frusta a filo, montare a crema il burro e lo zucchero rimanenti ed aggiungere quindi le uova, una per volta.
  • Sostituire la frusta a filo con la frusta a foglia e , continuando a sbattere, aggiungere yogurt, farina, lievito, sale e carote tritate miscelando bene per ottenere un impasto omogeneo.
  • Rovesciare l’impasto nello stampo per tortini imburrato ed infarinato, riempiendo solo per ⅓ i vari incavi. Aggiungere quindi uno strato di mele caramellate (⅓), quindi nuovamente uno strato di impasto (⅓).
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 180°C per 25 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferire su un piatto o nella tortiera. Io conservo i tortini in frigorifero per 4-5 giorni, e prima di mangiarli li scaldo per 30 secondi nel microonde.

Torta di carote, arance e mandorle

Una torta profumata e gustosa, con quell’aroma di arancia che associo a questi mesi invernali, al Natale ed alle serate sul divano con una bella tisana fumante, una calda copertina ed un bel film ^_^

Ingredienti per una tortiera con diametro di 24 cm:

  • 250 g di farina debole 00 setacciata
  • 50 g di farina di mandorle
  • 250 g di carote sbucciate e lavate
  • scorza e succo di 1 arancia
  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero semolato
  • 10 g di stevia
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)di cui zuccheri
(g)
Fibre (g)Proteine (g)Sale (g)
Farina 002508501.8193.34.35.527.50.019
Farina Mandorle50301.527.72.31.96.4110.044
Carote25087.50.519197.82.80.594
Arancia (buccia)109.702.52.51.102.0.001
Arancia (succo)8026.406.66.600.40
Burro80606.466.70.90.900.60.014
Zucchero50193.505049.9000.001
Stevia10009.90000
Uova120153.610.400014.90.411
Sale10000000.969
Lievito168.504.40004.24
per 100 g/24411.731.59.32.36.30.69
Tabella nutrizionale creata con Dolci Tool – Calcola Calorie.

Procedimento:

  • Tritare finemente le carote in un mixer. Io ho utilizzato l’accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
  • Nella ciotola della planetaria, con la frusta a filo, montare a crema il burro e lo zucchero ed aggiungere quindi le uova, una per volta.
  • Sostituire la frusta a filo con la frusta a foglia e , continuando a sbattere, aggiungere le carote tritate, le farine, lievito, sale, scorza ed infine il succo di arancia miscelando bene per ottenere un impasto omogeneo.
  • Rovesciare l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata.
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 180°C per 50 minuti.
  • Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su un piatto o nella tortiera. Io conservo la torta in frigorifero per 4-5 giorni, e prima di mangiarla la scaldo per 20 secondi nel microonde.