Saccottini salati con cavolo cappuccio e prosciutto di Praga

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia delicata o di pasta brisée (230 g), rotonda
  • ~300 g di cavolo cappuccio, già lavato e tagliato a listarelle sottili
  • 100 g di prosciutto di Praga
  • 10 g di olio di sesamo tostato
  • 10 g di salsa di soia a basso contenuto di sodio
  • latte q.b
  • semi di papavero q.b.
  • semi di sesamo nero q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)Sodio
(mg)
Pasta sfoglia2307933794161104
Cavolo cappuccio30074017453
Prosciutto di Praga10012850202100
Olio di sesamo1513816000
Salsa di soia1516011543
per 100 g/174.28.816.96.2576
Tabella nutrizionale creata con l’app FitBit per Android

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una padella, far scaldare l’olio di sesamo tostato, quindi aggiungere il cavolo cappuccio a listarelle e la salsa di soia, diluita 1:1 in acqua.
  • Lasciar cuocere a fuoco lento con il coperchio per circa 10-15 minuti. Onde evitare che il cavolo si bruci, mescolare di tanto in tanto ed aggiungere, se necessario, un po’ d’acqua. Terminata la cottura, spegnere e lasciar intiepidire.
  • Nel frattempo tagliare a listarelle il prosciutto di Praga ed aggiungerlo al cavolo, miscelando bene il tutto.
  • Stendere la pasta sfoglia, tagliare in 4 spicchi, farcire con il ripieno preparato in padella e chiudere la sfoglia ripiegando i vertici del triangolo verso il centro, creando un saccottino.
  • Spennellare con latte e cospargere con semi di papavero e/o semi di sesamo nero.
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 200°C per circa 25-30 minuti. Lasciar intiepidire leggermente prima di servire!

Torta salata carciofi, tonno e scorza di limone

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia delicata o di pasta brisée (230 g), rotonda
  • ~400 g di carciofi, già puliti (anche surgelati)
  • 100 g di tonno, sgocciolato
  • 2 uova
  • 10 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • scorza di un limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta sfoglia230794379416
Carciofi4001200138
Tonno10024715127
Uovo12014810113
Olio EVO108210.000
per 100 g/162.48.412.77.3
Tabella nutrizionale creata con l’app FIBIT su Android.

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una padella, far scaldare l’olio EVO e l’aglio, quindi aggiungere i carciofi puliti (se surgelati non è necessario farli scongelare) e lasciar cuocere a fuoco lento con il coperchio per circa 10 minuti. Onde evitare che i carciofi si brucino, mescolare di tanto in tanto ed eventualmente aggiungere un po’ d’acqua. Terminata la cottura, spegnere e lasciar intiepidire.
  • Nel frattempo sbattere le uova in una terrina capiente. Aggiungere il tonno sgocciolato, la scorza di limone, sale e pepe ed infine i carciofi cotti, miscelando bene il tutto.
  • Stendere la pasta sfoglia in una teglia rotonda dai bordi alti, farcire con il ripieno preparato e chiudere i bordi della sfoglia ripiegandoli verso interno.
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 200°C per circa 25-30 minuti. Lasciar intiepidire leggermente prima di servire!

Se avanza, potete conservare la torta salata in frigorifero per 1-2 giorni oppure congelarla.

Pasta integrale con melanzane, olive taggiasche e Fiore Sardo D.O.P.

Chi mi conosce sa bene quanto io ami questo particolare formaggio, il Fiore Sardo D.O.P.. Si tratta di un prodotto di origine antichissima, unico formaggio pecorino prodotto esclusivamente coagulando latte crudo di pecora, caratterizzato da un intenso aroma di affumicato dovuto alla lavorazione che prevede proprio una fase di affumicatura… Consiglio a chiunque di provarlo, possibilmente dai piccoli produttori artigianali della zona centrale della Sardegna, che lo producono con cura e dedizione nel pieno rispetto della tradizione.

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta integrale
  • ~300 g di melanzane
  • ~150 g di pomodori
  • 20 g di olive taggiasche denocciolate
  • 25 g di Fiore Sardo D.O.P. grattugiato
  • 5 g di Olio Extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Fibre (g)Proteine (g)
Pasta17060031111326
Melanzane300541893
Pomodori150260621
Olive20717000
Fiore Sardo251079006
Olio EVO5445000
per 100 g/148.63.718.73.65.4
Tabella nutrizionale creata con l’app Fitbit per Android

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura della pasta.
  • Pelare e tagliare le melanzane a cubetti di circa 2 cm. Tagliare i pomodori a tocchetti molto piccoli, di circa 0.5 cm.
  • In una padella scaldare l’olio EVO, aggiungere lo spicchio d’aglio, le melanzane, i pomodori e le olive. Salare e cuocere a fiamma medio-bassa con il coperchio per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua e mescolando di tanto in tanto.
  • Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, quindi scolare e trasferire nella padella. Aggiungere il Fiore Sardo grattugiato, mescolare bene e servire…

Capunet

Tipico piatto invernale piemontese, semplice e saporito, i capunet sono involtini di verza ripieni di carne, formaggio ed altri ingredienti a piacere. Vengono solitamente cotti in forno, ma è possibile cuocerli anche in padella.

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 8-10 foglie di cavolo verza (~350 g)
  • 130 g di polpa di patate bollite e schiacciate
  • 200 g di carne macinata
  • 100 g di scamorza affumicata
  • 35 g di speck a listarelle
  • 20 g di Fiore Sardo D.O.P o di altro formaggio grattugiato a piacere
  • 10 g di Olio Extravergine di oliva (EVO)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Zuccheri
(g)
Fibre
(g)
Proteine (g)Sodio
(mg)
Cavolo verza350950218117100
Patate130113026132313
Carne Macinata2005144000035144
Scamorza affumicata1003122421022500
Speck351017000101400
Formaggio208670005360
Olio EVO10881000000
per 100 g/154.910.45.81.21.69.6333.4
Tabella nutrizionale creata con l’app Fitbit per Android

Procedimento:

  • Aprire delicatamente le foglie della verza, lavarle e sbollentarle una ad una in acqua bollente per pochi minuti. Prelevare le foglie con una pinza da cucina, adagiarle su carta assorbente, o su di uno strofinaccio pulito, al fine di eliminare l’eccesso di acqua, quindi eliminare con un coltello la parte centrale più dura.
  • Preparare il ripieno mescolando carne macinata, patate bollite e schiacciate, cubetti di speck e di scamorza, formaggio grattugiato, sale e pepe nero.
  • Formare gli involtini stendendo una foglia di verza (o metà foglia, se particolarmente grandi) e ponendo al centro un cucchiaio di ripieno. Richiudere quindi la foglia su se stessa, ben stretta, e se necessario fermare con uno stuzzicadenti.
  • Deporre gli involtini su una teglia con carta forno, spennellarne la superficie con olio EVO e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 190° C per circa 35 minuti. Servire ben caldi. Se avanzano, si possono congelare gli involtini così da averli già pronti!!!

Risotto con zucca, zafferano e speck

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di riso carnaroli
  • 200 g di zucca, privati della buccia e tagliata a cubetti di circa 2×2 cm
  • 35 g di speck a listarelle
  • 45 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di olia (EVO)
  • 100 ml di vino bianco (x sfumare)
  • 1 dado a ridotto contenuto di sodio
  • 1 bustina di zafferano
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Riso170603113212
Zucca200520132
Speck351047011
Formaggio4518113014
Olio EVO544500
Vino bianco10083030
per 100 g/1924.726.77.1
Tabella nutrizionale creata con MyFitnessPal

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione 1 litro di acqua ed il dado in un pentolino.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con l’olio EVO e rosolare il riso per un paio di minuti.
  • Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol.
  • Aggiungere i cubetti di zucca e versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso.
  • A metà cottura del riso, sciogliere lo zafferano in un bicchiere di brodo caldo e versarlo sul risotto, mescolando bene per amalgamare il tutto.
  • A fine cottura aggiungere il formaggio grattugiato, mescolare e mantecare per circa 1 minuto a fuoco spento.
  • Nel frattempo rosolare in padella lo speck, in modo da renderlo croccante.
  • Trasferire il risotto nei piatti, guarnire con lo speck e servire ben caldo.

Cous cous con mazzancolle e zucchine

Ingredienti per 2 persone:

  • 120 g di cous cous precotto
  • 300 g di mazzancolle, già pulite
  • ~300 g di zucchine
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 1 spicchio di aglio
  • sale q.b
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Cous cous120419.02.084.014.0
Mazzancolle300270.03.0063.0
Zucchine30053.01.010.04.0
Olio EVO1089.810.000
per 100 g/113.92.212.911.1
Tabella nutrizionale creata con MyFitnessPal

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione 225 ml di acqua, che serviranno per il cous cous.
  • Versare il cous cous in una ciotola capiente, aggiungere mezzo cucchiaio di olio EVO, amalgamare e aggiungere l’acqua bollente salata. Coprire e lasciar riposare per circa 5-7 minuti, o comunque secondo le indicazioni riportate sulla confezione del vostro cous cous precotto.
  • Nel frattempo, pelare e tagliare le zucchine a tocchetti piccoli. Io solitamente taglio le zucchine in 4 per lungo e poi a tocchetti di circa mezzo centimetro di spessore.
  • Sciacquare le mazzancolle.
  • In una padella scaldare l’olio EVO, aggiungere uno spicchio d’aglio, le mazzancolle e le zucchine. Cuocere a fiamma medio-bassa con il coperchio per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua e mescolando di tanto in tanto.
  • Terminata la cottura, rimuovere lo spicchio d’aglio e versare nel tegame il cous cous sgranato ed amalgamare il tutto.

A piacere, per insaporire il tutto e conferire un sapore più intenso e speziato, è possibile aggiungere durante la cottura un pizzico di mix di spezie per Harissa, composta generalmente da peperoncino di cayenna, cumino, aglio, sale, menta, paprika, coriandolo. Per dare un tocco di freschezza al piatto potete aggiungere, appena prima di servire, della scorza di limone grattugiata e della menta fresca.

Saccottini salati con ricotta e spinaci

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia delicata o di pasta brisée (230 g), rotonda
  • ~400 g di spinaci, già puliti (anche surgelati)
  • 200 g di ricotta
  • 1 uovo
  • 40 g di Parmigiano Reggiano D.O.P. o Grana Padano D.O.P., grattugiato
  • 10 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • latte q.b.
  • semi di papavero q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta sfoglia230864469315
Spinaci4001322319
Ricotta20019412812
Uovo6098718
Parmigiano4015511013
Olio EVO108210.000
per 100 g/162.29.711.27.1
Tabella nutrizionale creata con MyFitnessPal

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una padella, far scaldare l’olio EVO e l’aglio, quindi aggiungere gli spinaci surgelati e lasciar cuocere a fuoco medio con il coperchio per circa 10 minuti. Onde evitare che gli spinaci si brucino, mescolare di tanto in tanto e aggiungere un po’ d’acqua. Terminata la cottura, spegnere e lasciar intiepidire.
  • Nel frattempo sbattere l’uovo. Aggiungere ricotta, Parmigiano, sale e pepe ed infine gli spinaci cotti, miscelando bene il tutto.
  • Stendere la pasta sfoglia, tagliare in 4 spicchi, farcire con il ripieno preparato in padella e chiudere la sfoglia ripiegando i vertici del triangolo verso il centro, creando un saccottino.
  • Spennellare con latte e cospargere con semi di papavero.
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 200°C per circa 25-30 minuti. Lasciar intiepidire leggermente prima di servire!

Bucatini risottati con datterini e pecorino

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di bucatini
  • ~250 g di pomodorini datterini, lavati e tagliati in 4 parti
  • 10 g di Olio extravergine di oliva (EVO)
  • 40 g di Pecorino maturo, grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio, sbucciato
  • basilico q.b
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Bucatini170605311825
Pomodorini250431102
Olio EVO10821000
Pecorino4015713010
per 100 g/188.75.527.27.9
Tabella nutrizionale creata con MyFitnessPal

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura iniziale dei bucatini.
  • Porre l’olio EVO e l’aglio in una padella, far dorare l’aglio quindi aggiungere i pomodorini datterini. Meglio usare una padella capiente, come una saltapasta… vi servirà per proseguire la cottura della pasta 😉
  • Cuocere i bucatini in acqua bollente salata per circa 3-4 minuti, quindi raccogliere con un mestolo e trasferire nella padella.
  • Proseguire la cottura della pasta in padella, aggiungendo man mano l’acqua bollente salata, sino al completo assorbimento ed al raggiungimento del grado di cottura desiderato. Cuocere la pasta in questo modo permette il rilascio di una maggiore quantità di amido, che andrà a miscelarsi con i pomodorini creando un condimento gustoso e cremoso.
  • A cottura ultimata aggiungere basilico ed il Pecorino grattugiato, mescolare bene e servire…

Pasta con mazzancolle e zucchine

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta
  • 300 g di mazzancolle, già pulite
  • ~300 g di zucchine
  • 5 g di Olio Extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
  • pepe q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Mazzancolle300270.03.0063.0
Zucchine30053.01.010.04.0
Olio EVO544.95.000
per 100 g/128.91.517.711.5
Tabella nutrizionale creata con Myfitnesspal

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura della pasta.
  • Pelare e tagliare le zucchine a tocchetti piccoli. Io solitamente taglio le zucchine in 4 per lungo e poi a tocchetti di circa mezzo centimetro di spessore.
  • Sciacquare le mazzancolle.
  • In una padella scaldare l’olio EVO, aggiungere uno spicchio d’aglio, le mazzancolle e le zucchine. Cuocere a fiamma medio-bassa con il coperchio per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua e mescolando di tanto in tanto.
  • Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, quindi scolare e trasferire nella padella. Mescolare bene a fuoco basso per 1 minuto, aggiungere una spolverata di pepe e servire…

Moussaka leggera

La moussaka è un famosissimo piatto tipico greco, a base di melanzane fritte e ragù di agnello. Nel tentativo di farne un piatto meno calorico ecco la mia versione “light”…

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 melanzana, preferibilmente viola, di circa 600 grammi
  • 200 g di carne macinata di vitello
  • 200 g di polpa di pomodoro
  • 5 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 g di besciamella
  • 50 g di Pecorino grattugiato
Energia (Kcal)Carboidrati (g)Grassi (g)Proteine (g)Fibre (g)Sodio (g)
per 100 g102.95.76.85.31.90.7
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Lavare e asciugare le melanzane, quindi eliminare buccia e peducolo e tagliarle a fette di spessore uniforme di circa 5 mm. Attenzione a non tagliarle troppo sottili, altrimenti finiranno per attaccarsi alla padella e bruciarsi…
  • Scaldare una padella/bistecchiera ed iniziare a grigliare le fette di melanzane, poche per volta, lasciandolo grigliare pochi minuti prima per lato, sino a prendere il segno della griglia senza bruciarsi! Disporre man mano su un piatto fino a che non siano tutte grigliate.
  • Nel frattempo preparare un ragù veloce di carne. Far soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio, aggiungere la carne macinata e rosolare per alcuni minuti, quindi aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e cuocere per circa 30 minuti.
  • Prendere una terrina e iniziare con un piccolo strato di ragù e di besciamella alla base. Disporre quindi uno strato di melanzane grigliate, quindi cospargere con ragù, besciamella e Pecorino. Stendere un altro strato di melanzane e ricoprire nuovamente con ragù, besciamella e Pecorino e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con uno strato di ragù, besciamella e Pecorino.
  • Infornare la terrina in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 30 minuti, quindi sfornare e servire…