Bucatini risottati con datterini e pecorino

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di bucatini
  • ~250 g di pomodorini datterini, lavati e tagliati in 4 parti
  • 10 g di Olio extravergine di oliva (EVO)
  • 40 g di Pecorino maturo, grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio, sbucciato
  • basilico q.b
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Bucatini170605311825
Pomodorini250431102
Olio EVO10821000
Pecorino4015713010
per 100 g/188.75.527.27.9
Tabella nutrizionale creata con MyFitnessPal

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura iniziale dei bucatini.
  • Porre l’olio EVO e l’aglio in una padella, far dorare l’aglio quindi aggiungere i pomodorini datterini. Meglio usare una padella capiente, come una saltapasta… vi servirà per proseguire la cottura della pasta 😉
  • Cuocere i bucatini in acqua bollente salata per circa 3-4 minuti, quindi raccogliere con un mestolo e trasferire nella padella.
  • Proseguire la cottura della pasta in padella, aggiungendo man mano l’acqua bollente salata, sino al completo assorbimento ed al raggiungimento del grado di cottura desiderato. Cuocere la pasta in questo modo permette il rilascio di una maggiore quantità di amido, che andrà a miscelarsi con i pomodorini creando un condimento gustoso e cremoso.
  • A cottura ultimata aggiungere basilico ed il Pecorino grattugiato, mescolare bene e servire…

Cous cous con pollo, olive e peperoni arrostiti

Ingredienti per 2 persone:

  • 120 g di cous cous precotto
  • 250 g di petto di pollo, tagliato a pezzi di circa 3×3 cm
  • 300 g di peperoni arrostiti
  • 25 g di olive taggiasche
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva (EVO)
  • 1 spicchio di aglio
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Cous cous120419.02.084.014.0
Pollo250400.09.0078.0
Peperoni arrostiti30078.0013.03.0
Olive2543.05.000
Olio EVO1089.810.000
per 100 g/135.32.313.77.4
Tabella nutrizionale creata con MyFitnessPal

Procedimento:

  • Portare ad ebollizione 225 ml di acqua, che serviranno per il cous cous.
  • Versare il cous cous in una ciotola capiente, aggiungere mezzo cucchiaio di olio EVO, amalgamare e aggiungere l’acqua bollente salata. Coprire e lasciar riposare per circa 5-7 minuti, o comunque secondo le indicazioni riportate sulla confezione del vostro cous cous precotto.
  • Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con un cucchiaio di olio EVO, uno spicchio d’aglio e rosolare il pollo a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
  • Aggiungere i peperoni arrostiti, tagliati a striscioline, quindi proseguire la cottura a fuoco lento, con coperchio, per altri 10 minuti circa.
  • Terminata la cottura, versare nel tegame il cous cous sgranato e le olive taggiasche ed amalgamare il tutto. Rimuovere lo spicchio d’aglio e servire…

A piacere, per insaporire il tutto e conferire un sapore più intenso e speziato, è possibile aggiungere durante la cottura un pizzico di mix di spezie per Harissa, composta generalmente da peperoncino di cayenna, cumino, aglio, sale, menta, paprika, coriandolo.

Pasta con mazzancolle e zucchine

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta
  • 300 g di mazzancolle, già pulite
  • ~300 g di zucchine
  • 5 g di Olio Extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
  • pepe q.b.
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Mazzancolle300270.03.0063.0
Zucchine30053.01.010.04.0
Olio EVO544.95.000
per 100 g/128.91.517.711.5
Tabella nutrizionale creata con Myfitnesspal

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura della pasta.
  • Pelare e tagliare le zucchine a tocchetti piccoli. Io solitamente taglio le zucchine in 4 per lungo e poi a tocchetti di circa mezzo centimetro di spessore.
  • Sciacquare le mazzancolle.
  • In una padella scaldare l’olio EVO, aggiungere uno spicchio d’aglio, le mazzancolle e le zucchine. Cuocere a fiamma medio-bassa con il coperchio per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua e mescolando di tanto in tanto.
  • Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, quindi scolare e trasferire nella padella. Mescolare bene a fuoco basso per 1 minuto, aggiungere una spolverata di pepe e servire…

Moussaka leggera

La moussaka è un famosissimo piatto tipico greco, a base di melanzane fritte e ragù di agnello. Nel tentativo di farne un piatto meno calorico ecco la mia versione “light”…

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 melanzana, preferibilmente viola, di circa 600 grammi
  • 200 g di carne macinata di vitello
  • 200 g di polpa di pomodoro
  • 5 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 g di besciamella
  • 50 g di Pecorino grattugiato
Energia (Kcal)Carboidrati (g)Grassi (g)Proteine (g)Fibre (g)Sodio (g)
per 100 g102.95.76.85.31.90.7
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Lavare e asciugare le melanzane, quindi eliminare buccia e peducolo e tagliarle a fette di spessore uniforme di circa 5 mm. Attenzione a non tagliarle troppo sottili, altrimenti finiranno per attaccarsi alla padella e bruciarsi…
  • Scaldare una padella/bistecchiera ed iniziare a grigliare le fette di melanzane, poche per volta, lasciandolo grigliare pochi minuti prima per lato, sino a prendere il segno della griglia senza bruciarsi! Disporre man mano su un piatto fino a che non siano tutte grigliate.
  • Nel frattempo preparare un ragù veloce di carne. Far soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio, aggiungere la carne macinata e rosolare per alcuni minuti, quindi aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e cuocere per circa 30 minuti.
  • Prendere una terrina e iniziare con un piccolo strato di ragù e di besciamella alla base. Disporre quindi uno strato di melanzane grigliate, quindi cospargere con ragù, besciamella e Pecorino. Stendere un altro strato di melanzane e ricoprire nuovamente con ragù, besciamella e Pecorino e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con uno strato di ragù, besciamella e Pecorino.
  • Infornare la terrina in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 30 minuti, quindi sfornare e servire…

Broccoli, salmone e acciughe

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di filetti di salmone
  • 400 g di broccoli lessi
  • 20 g di acciughe sotto sale
  • 10 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
Energia (Kcal)Carboidrati (g)Grassi (g)Proteine (g)Fibre (g)Sodio (g)
per 100 g87.64.24.19.01.71.5
Tabella nutrizionale creata con Mistercarota

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura dei broccoli.
  • Staccare le cime dei broccoli dal gambo centrale, sciacquarli sotto acqua corrente e cuocere in acqua bollente salata per circa 10 minuti.
  • Nel frattempo sciacquare le acciughe per rimuovere il sale in eccesso e porle in una padella capiente con olio, aglio. Scaldare e, aiutandosi con un cucchiaio di legno o silicone, sciogliere le acciughe nell’olio.
  • Quando i broccoli saranno cotti, raccogliere con un mestolo forato e trasferire nella padella con olio, aglio e acciughe, rosolando per qualche minuto.
  • In una seconda padella antiaderente, cuocere i filetti di salmone, pochi minuti per lato, in modo da ottenere una crosticina croccante. Tagliare quindi a pezzettini, unire ai broccoli e mescolare per amalgamare il tutto. Servire nei piatti e…buon appetito!!!

Pasta con cavolo verza e speck

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta
  • ~350 g di cavolo verza
  • 50 g di speck a listarelle
  • 20 g di salsa di soia a ridotto contenuto di sale
  • 5 g di Olio Extravergine di oliva (EVO)
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Cavolo verza35094.50.421.47.0
Speck50151.510.50.314.2
Salsa di soia2013.201.71.7
Olio EVO544.95.000
per 100 g/157.13.125.27.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura della pasta.
  • Tagliare a listarelle la verza e sciacquare sotto acqua corrente.
  • In una padella scaldare l’olio EVO, aggiungere il cavolo verza e cuocere a fiamma medio-bassa con il coperchio per circa 10 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua e mescolando di tanto in tanto per non bruciare il cavolo. Aggiungere quindi la salsa di soia allungata con acqua e lasciar insaporire il cavolo per altri 5 minuti.
  • Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, quindi scolare e trasferire nella padella aggiungendo anche lo speck. Mescolare bene a fuoco basso per 1 minuto quindi servire…

Pasta con cavolo nero, pinoli e pecorino

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta
  • ~400 g di cavolo nero
  • 20 g di pinoli
  • 40 g di Pecorino maturo, grattugiato
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Cavolo nero400108.00.424.48.0
Pinoli20134.613.72.62.7
Pecorino40154.810.81.412.7
per 100 g/163.24.424.77.2
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura del cavolo e della pasta.
  • In una padella rosolare leggermente i pinoli e lasciar intiepidire. Meglio usare una padella capiente, vi servirà per le fasi finali della preparazione 😉
  • Lavare il cavolo nero, eliminare la parte finale del gambo e tagliare le foglie a listarelle. Cuocere in acqua bollente salata per circa 10-15 minuti.
  • Aggiungere quindi la pasta e proseguire la cottura per il tempo indicato sulla confezione, quindi scolare e trasferire nella padella con i pinoli.
  • Aggiungere il Pecorino grattugiato, mescolare bene a fuoco basso per 1 minuto quindi servire…

Strudel salato di cavolo, prosciutto di Praga e olive taggiasche

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia o di pasta brisée (230 g)
  • ~400 g di cavolo cappuccio
  • 120 g di prosciutto cotto affumicato (Prosciutto di Praga)
  • 20 g di olive taggiasche denocciolate
  • 20 g di salsa Tamari o di salsa di soia
  • 10 g di olio extravergine di oliva (EVO)
  • 1 spicchio d’aglio
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta sfoglia230917.757.983.914.3
Cavolo 400100.00.423.25.1
Prosciutto cotto120258.017.61.123.8
Olive2029.03.10.80.2
Salsa Tamari2013.201.71.7
Olio EVO1089.910.000
per 100 g/175.911.113.85.6
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Eliminare le foglie esterne del cavolo, tagliare a listarelle e sciacquare sotto acqua corrente.
  • Porre sul fuoco una padella, meglio se con i bordi alti tipo wok o saltapasta, far scaldare l’olio EVO e l’aglio, quindi aggiungere il cavolo e lasciar cuocere a fuoco medio con il coperchio per circa 10 minuti. Onde evitare che il cavolo si bruci, mescolare di tanto in tanto e aggiungere un po’ d’acqua.
  • Nel frattempo tagliare il prosciutto a listarelle, quindi aggiungere prosciutto olive e salsa tamari al cavolo, e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Spegnere a lasciar intiepidire.
  • Stendere la pasta sfoglia, farcire con il ripieno preparato in padella e arrotolare delicatamente sino a chiudere lo strudel.
  • Cuocere in forno ventilato, preriscaldato, a 200°C per circa 30 minuti. Lasciar intiepidire leggermente prima di servire!

Pasta con broccoli e pesto

Ingredienti per 2 persone:

  • 170 g di pasta
  • 400 g di broccoli lessi
  • 40 g di pesto genovese, con o senza aglio
  • 30 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano D.O.P., grattugiato
IngredienteQuantità (g)Energia (Kcal)Grassi (g)Carboidrati (g)Proteine (g)
Pasta170630.72.6126.922.2
Broccoli400140.01.628.79.5
Pesto40117.610.01.96.0
Parmigiano30129.38.61.211.5
per 100 g/159.03.624.87.7
Tabella nutrizionale creata con Ricette Calorie

Procedimento:

  • Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per la cottura dei broccoli e della pasta.
  • Staccare le cime dei broccoli dal gambo centrale, sciacquarli sotto acqua corrente e cuocere in acqua bollente salata per circa 10 minuti.
  • A cottura ultimata raccogliere i broccoli con un mestolo forato e trasferire in una padella, quindi aggiungere il pesto e rosolare per qualche minuto.
  • Nel frattempo, nella stessa acqua di cottura dei broccoli, cuocere la pasta al dente.
  • Scolare quindi la pasta e condire con broccoli, pesto e parmigiano grattugiato. Servire nei piatti e…buon appetito!!!
In questo caso ho utilizzato degli spaghetti di grano saraceno 😉