Una ricetta veloce, semplice e gustosa, ideale quando avete poco tempo per preparare il pranzo o la cena ma non volete ripiegare sui sughi pronti!
Ingredienti per 2 persone:
170 g di pasta(io ho scelto i Mezzi Rigatoni)
100 g di pomodorini freschi maturi (io ho usato i datterini)
25 g di mandorle sgusciate e pelate
25 g di pomodorini secchi sott’olio
15 g di Pecorino maturo(io ho utilizzato un Pecorino Sardo)
1 spicchio di aglio rosso, sbucciato e privato dell’anima
basilico fresco (qualche foglia)
Procedimento:
Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione, servirà per scottare i pomodorini e per la cottura della pasta.
Quando l’acqua bolle scottare i pomodorini per un paio di minuti. Scolarli con un mestolo forato e, una volta raffreddati, privarli della buccia.
In un mixer* unire mandorle, pomodorini sbucciati e secchi, aglio e frullare per un paio di minuti. Aggiungere pecorino e basilico e frullare nuovamente per un minuto. *Io ho utilizzato il comodo accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
Quando bolle, salare l’acqua e cuocere la pasta al dente. Scolare quindi la pasta e condire con il pesto appena preparato. Servire nei piatti e buon appetito!!!
Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale
Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere farina e granella di mandorle e lavorare per pochi minuti
Stendere l’impasto tra due fogli di pellicola trasparente o di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm e lasciar raffreddare in frigorifero sino a che non diventa rigido
Coppare l’impasto con lo stampo desiderato, oppure con una rotella tagliapasta
Disporre i biscotti su una placca da forno, con carta da forno, e cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti
Far raffreddare i biscotti a temperatura ambiente e conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico
35 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
100 ml di vino bianco
1 dado da cucina a ridotto contenuto di sodio
Procedimento:
Portare ad ebollizione 1 litro di acqua ed il dado in un pentolino.
Nel frattempo porre sul fuoco un tegame con 15 g di burro e rosolare gli champignon a fiamma medio-alta per circa 5 minuti.
Aggiungere il riso e mescolare per tostarlo leggermente.
Sfumare quindi con il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol. Versare gradualmente il brodo, un paio di mestoli alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito dal riso e proseguire la cottura per il tempo indicato sulla confezione del riso (normalmente circa 16-18 minuti)
A fine cottura aggiungere il burro rimanente e mantecare a fuoco a spento.
Spolverare con il formaggio grattugiato, mescolare e servire ben caldo.
Chi mi conosce lo sa… non vedo l’ora che arrivi l’autunno per poter preparare gli gnocchi di zucca! Li adoro, morbidi, dal gusto delicato, conditi semplicemente con burro e parmigiano 😉
Ingredienti per 4 persone:
1 zucca tipo Mantovana o Delica*da cui si ottengono mediamente 800 g di polpa
200-300 g di farina 00
sale q.b
pepe q.b
25 g di burro
30 g di Parmigiano Reggiano D.O.P o Grana Padano D.O.P. grattugiato
*altre varietà risultano trattengono troppa acqua e rendono difficile la preparazione degli gnocchi richiedendo troppa farina per riuscire a compattarli!
Procedimento:
Tagliare la zucca a fette, di circa 2-3 cm di spessore, disporle su di una teglia ricoperta di carta da forno e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 160°C per 30-35 minuti
Lasciar raffreddare, eliminare la buccia aiutandosi con un coltello e schiacciare la polpa con uno schiacciapatate o semplicemente con una forchetta
Su un piano infarinato unire zucca schiacciata, farina, sale e pepe, e lavorare sino a creare un composto morbido. Si attaccherà un pochino alle mani, potete aggiungere altra farina ma attenzione a non esagerare altrimenti andrà a coprire il gusto della zucca…
Suddividere l’impasto e creare dei filoncini da tagliare poi in pezzi da circa 2 cm. Infarinateli leggermente per evitare che si attacchino tra loro. Trattandosi di un impasto molto morbido gli gnocchi di zucca avranno una forma un po’ irregolare…
Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla ad ebollizione. Salarla e cuocere gli gnocchi immergendoli in acqua bollente finché non vengono a galla, quindi recuperarli con una schiumarola e trasferirli in una terrina capiente.
Condirli con burro e formaggio e servire ben caldi. Buon appetito ^_^
Se, come noi, siete solo in due, potete seguire tutti i passaggi sino a preparare l’impasto, e poi congelarne una parte. Normalmente per 2 persone congelo porzioni da 500-550 gr. All’occorrenza basta scongelare l’impasto (anche aiutandosi con il microonde) e riprendere creando i filoncini e poi gli gnocchi 😉
Dopo i cinnamon rolls con pere ecco un’altra variante dei miei cinnamon rolls, sempre ottimi per uno spuntino o per colazione ^_^
Ingredienti:
Per l’impasto:
120 ml latte parzialmente scremato, a temperatura ambiente
120 ml di acqua, a temperatura ambiente
600 g di farina 00
50 g di zucchero di canna
1 uovo (circa 50-60 g)
3 g di sale fino
70 g di burro
5 g di lievito di birra secco
Per la farcitura:
3 mele, sbucciate e tagliate a dadini piccoli.*
50 g di zucchero
15 g di cannella in polvere
15 g di burro
50 g di gocce di cioccolato fondente
*io ho utilizzato le mele Ambrosia, le mie preferite, dolci e croccanti
Procedimento:
Sciogliere il burro nel forno a microonde o in un pentolino, facendo attenzione a non bruciarlo.
Miscelare nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero e sale. In un’altra ciotola miscelare tutti glie ingredienti liquidi: acqua, latte, uovo sbattuto e burro fuso (dopo averlo lasciato intiepidire).
Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi nella ciotola della planetaria ed iniziare a miscelarli con il gancio impastatore, proseguendo per circa 15 minuti, sino a che non si osserva lo sviluppo della massa glutinica e l’impasto rimane attaccato al gancio.
Disporre l’impasto in un contenitore capiente, coprire e lasciar riposare per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa.
Trascorsi 30 minuti, iniziare a fondere il burro. Io utilizzo il microonde per 30 secondi e poi attendo che raffreddi leggermente in modo che al momento dell’utilizzo non sia bollente; intanto mescolate in una ciotola lo zucchero e la polvere di cannella.
Prelevare l’impasto lievitato avendo cura di non re-impastarlo, e stenderlo su un piano rivestito con carta forno utilizzando dapprima le mani e poi il matterello sino ad uno spessore di 1 cm circa. Conviene mantenere una forma il più possibile rettangolare, che con queste dosi di ingredienti dovrebbe avere dimensioni di circa 50×30 cm.
Spennellare quindi la superficie con il burro fuso e cospargere con il mix di zucchero e cannella ed i dadini di pere.
Arrotolare l’impasto dei cinnamom rolls lungo il lato più lungo, con calma e attenzione, e tagliare per ricavare dei rotolini alti circa 3 cm.
Distribuire i rotolini sulla placca del forno rivestita di carta forno, ben distanziati tra loro, e lasciar lievitare per altri 30 minuti sempre nel forno spento con la luce accesa.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
Dopo la cottura lasciar raffreddare su una griglia.
Conservare in frigorifero, in un contenitore di vetro o in una tortiera anche per diversi giorni e scaldare pochi secondi al microonde prima di gustarli… In alternativa è possibile anche congelarli.
Eh sì, pur essendo a ridotto contenuto di zuccheri, questa non è proprio una ricetta light, ma ogni tanto un piccolo sgarro ci vuole… E comunque la frutta secca fa bene!
Ingredienti per una tortiera con diametro di 18 cm:
TORTA:
80 g di burro morbido
50 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
2 uova
1 vasetto di yogurt alla vaniglia (125 ml)
220 g di farina debole setacciata
1 bustina di lievito in polvereper dolci
100 g di farina di nocciole
CREMA:
500 ml di latte parzialmente scremato
70 g di pistacchi non salati, già privati del guscio
60 g di tuorli
50 g di zucchero semolato
50 g di fecola di patate
Procedimento:
TORTA:
Per preparare l’impasto, montare a crema il burro e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a filo.
Continuando a sbattere aggiungere le uova, una per volta, il sale, lo yogurt ed infine la farina setacciata, il lievito e la farina di nocciole, miscelare bene per un paio di minuti
Rovesciare l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata e cuocere in forno statico, preriscaldato, a 180°C per 40 minuti
Lasciar raffreddare nello stampo prima di trasferirla su una graticola e procedere al taglio. Io ho utilizzato un tagliatorte con filo.
CREMA:
Sgusciare i pistacchi tritarli finemente sino ad ottenere una crema. Io ho utilizzato il pratico accessorio tritatutto della mia planetaria Kenwood Chef XL.
Montare a crema i tuorli e lo zucchero nella planetaria, con la frusta a filo, per circa 10 minuti. Nel frattempo scaldare 400 ml di latte in un pentolino.
Quando la crema di uova apparirà spumosa, unire poco per volta il latte freddo e la fecola di patate, continuando a lavorare con la frusta a filo per un paio di minuti.
Aggiungere quindi il composto e la crema di pistacchi al latte nel pentolino, continuando a mescolare e cuocere a fuoco lento, fino a quando non si addenserà.
Togliere quindi la crema dal fuoco, coprire con pellicola trasparente, a a diretto contatto con la superficie della crema per evitare che si secchi.
Lasciar raffreddare ed utilizzare per farcire la torta di nocciole.
Impastare in planetaria, con la frusta a foglia, zucchero, burro, uovo, sale
Quando l’impasto sarà omogeneo aggiungere farina, cocco grattugiato e gocce di cioccolato e lavorare per pochi minuti
Stendere l’impasto tra due fogli di pellicola trasparente o di carta da forno sino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm e lasciar raffreddare in frigorifero sino a che non diventa rigido
Coppare l’impasto con lo stampo desiderato, oppure con una rotella tagliapasta
Disporre i biscotti su una placca da forno, con carta da forno, e cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti
Far raffreddare i biscotti a temperatura ambiente e conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico
Profumatissimi e deliziosi, ideali per colazione o per una merenda sfiziosa…
Ingredienti:
Per l’impasto:
120 ml latte parzialmente scremato, a temperatura ambiente
120 ml di acqua, a temperatura ambiente
600 g di farina 00
50 g di zucchero di canna
1 uovo (circa 50-60 g)
3 g di sale fino
70 g di burro
5 g di lievito di birra secco
Per la farcitura:
5 o 6 pere coscia, sbucciate e tagliate a dadini piccoli
50 g di zucchero
15 g di cannella in polvere
15 g di burro
Procedimento:
Sciogliere il burro nel forno a microonde o in un pentolino, facendo attenzione a non bruciarlo.
Miscelare nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero e sale. In un’altra ciotola miscelare tutti glie ingredienti liquidi: acqua, latte, uovo sbattuto e burro fuso (dopo averlo lasciato intiepidire).
Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi nella ciotola della planetaria ed iniziare a miscelarli con il gancio impastatore, proseguendo per circa 15 minuti, sino a che non si osserva lo sviluppo della massa glutinica e l’impasto rimane attaccato al gancio.
Disporre l’impasto in un contenitore capiente, coprire e lasciar riposare per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa.
Trascorsi 30 minuti, iniziare a fondere il burro. Io utilizzo il microonde per 30 secondi e poi attendo che raffreddi leggermente in modo che al momento dell’utilizzo non sia bollente; intanto mescolate in una ciotola lo zucchero e la polvere di cannella.
Prelevare l’impasto lievitato avendo cura di non re-impastarlo, e stenderlo su un piano rivestito con carta forno utilizzando dapprima le mani e poi il matterello sino ad uno spessore di 1 cm circa. Conviene mantenere una forma il più possibile rettangolare, che con queste dosi di ingredienti dovrebbe avere dimensioni di circa 50×30 cm.
Spennellare quindi la superficie con il burro fuso e cospargere con il mix di zucchero e cannella ed i dadini di pere.
Arrotolare l’impasto dei cinnamom rolls lungo il lato più lungo, con calma e attenzione, e tagliare per ricavare dei rotolini alti circa 3 cm.
Distribuire i rotolini sulla placca del forno rivestita di carta forno, ben distanziati tra loro, e lasciar lievitare per altri 30 minuti sempre nel forno spento con la luce accesa.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
Dopo la cottura lasciar raffreddare su una griglia.
Conservare in frigorifero, in un contenitore di vetro o in una tortiera anche per diversi giorni e scaldare pochi secondi al microonde prima di gustarli… In alternativa è possibile anche congelarli.